03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

SISTEMA VULSINO-VICANO-SABATINO (V2)<br />

Il sistema idrogeologico vulsino-vicano-sabatino si estende in riva destra <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong><br />

dalla Valle <strong>del</strong> Paglia a nord fino alla foce.<br />

E’ costituito dai prodotti vulcanici derivati dall’attività dei <strong>di</strong>stretti <strong>del</strong> Lazio che a<br />

partire da nord sono:<br />

− il <strong>di</strong>stretto vulcanico Vulsino, caratterizzato da attività subarea a carattere areale,<br />

principalmente <strong>di</strong> natura esplosiva e la cui struttura vulcanica principale è la vasta<br />

conca <strong>di</strong> Bolsena;<br />

− il <strong>di</strong>stretto Vicano che si estende per circa metà entro i limiti <strong>del</strong> bacino idrologico<br />

<strong>del</strong> f. <strong>Tevere</strong> (versante orientale);<br />

− il <strong>di</strong>stretto vulcanico sabatino, che si estende per circa 1/3 entro i limiti <strong>del</strong> bacino<br />

idrografico <strong>del</strong> f. <strong>Tevere</strong> (versante orientale e sud-orientale).<br />

L’acquifero vulcanico è <strong>del</strong>imitato a Nord dalle argille plioceniche e dai flysch <strong>del</strong>la<br />

Serie Toscana, affioranti lungo la valle <strong>del</strong> F. Paglia e dei suoi maggiori affluenti.<br />

Lungo il limite sono allineate alcune sorgenti subito a Sud <strong>di</strong> Proceno e in destra<br />

idrografica <strong>del</strong> T. Stridolone (sorgenti Treggere, Maruffo e Conce).<br />

Ad ovest il limite <strong>del</strong> sistema coincide con quello <strong>del</strong>l’affioramento <strong>del</strong>le vulcaniti, che<br />

decorre circa parallelo alla linea <strong>di</strong> costa.<br />

Sul bordo orientale e meri<strong>di</strong>onale il limite è posto in corrispondenza <strong>del</strong> contatto tra i<br />

depositi vulcanici e i depositi alluvionali <strong>del</strong>la Bassa Valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>.<br />

Il sistema idrogeologico ha una estensione pari a circa 3550 km²; i limiti idrogeologici<br />

appaiono ben definiti: nella maggior parte dei casi i limiti sono determinati dal contatto<br />

tra complessi geologici a <strong>di</strong>fferente permeabilità (complesso <strong>del</strong>le vulcaniti s.l.<br />

sovrapposto al complesso argilloso e flyschioide).<br />

Il sistema Vulsino-Vicano-Sabatino può essere sud<strong>di</strong>viso in bacini idrogeologici i cui<br />

limiti sono costituiti esclusivamente da spartiacque sotterranei.<br />

Tali bacini non sono sottesi a emergenze singole ma alle estese aree <strong>di</strong> drenaggio<br />

presenti alla base <strong>del</strong>le strutture vulcaniche.<br />

I principali bacini idrogeologici in<strong>di</strong>viduati e rappresentati in carta sono:<br />

V2B1 <strong>Bacino</strong> destra <strong>del</strong> Paglia<br />

V2B2 <strong>Bacino</strong> sinistra <strong>del</strong> Fiora<br />

V2B3 <strong>Bacino</strong> <strong>di</strong> Bolsena-Marta<br />

V2B4 <strong>Bacino</strong> <strong>di</strong> Rio-Chiaro-Vezza<br />

V2B5 <strong>Bacino</strong> <strong>di</strong> Arrone<br />

V2B6 <strong>Bacino</strong> <strong>di</strong> Rustica-Fratta<br />

V2B7 <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Treja<br />

V2B8 <strong>Bacino</strong> <strong>di</strong> Mignone-Sanguinara<br />

V2B9 <strong>Bacino</strong> <strong>di</strong> Bracciano<br />

V2B10 <strong>Bacino</strong> <strong>di</strong> S. Martino<br />

V2B11 <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong>la Mola<br />

SISTEMA ALBANO (V3)<br />

I prodotti <strong>del</strong> sistema vulcanico dei Colli Albani ricoprono un’area <strong>di</strong> 1500 km² che si<br />

estende a sud <strong>di</strong> Roma, a partire dalla riva sinistra <strong>del</strong> F.<strong>Tevere</strong> e <strong>del</strong> F.Aniene sino alle<br />

propaggini settentrionali <strong>del</strong>la Pianura Pontina e alle pen<strong>di</strong>ci dei Monti Prenestini.<br />

Nell’area <strong>di</strong> Roma, le vulcaniti albane sono in contatto con i prodotti <strong>del</strong>l’attività<br />

eruttiva <strong>del</strong> sistema dei Vulcani Sabatini.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!