03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

s.m. e, a fine maggio 1984, la quota <strong>di</strong> 136 m s.m. – due metri sotto la quota <strong>di</strong> massima<br />

regolazione. Da questa data l’impianto ha funzionato regolarmente.<br />

Tali vicende possono ben spiegare l’andamento <strong>del</strong>la curva <strong>di</strong> doppia massa a partire dal<br />

1965, data in cui il serbatoio ha invasato gran parte <strong>del</strong>la piena <strong>del</strong> settembre.<br />

Il fatto che, nel 1972, l’impianto sia andato praticamente fuori servizio, conservando<br />

soltanto una capacità <strong>di</strong> laminazione molto modesta, spiega adeguatamente perché, a<br />

partire da quella data, la curva <strong>di</strong> doppia massa abbia ripreso praticamente la stessa<br />

pendenza <strong>del</strong> periodo antecedente al 1965.<br />

Si è tentato quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricostruire la serie dei massimi colmi annuali naturali – quelli cioè<br />

che si sarebbero verificati a Ripetta senza la laminazione <strong>del</strong>s erbatoio <strong>di</strong> Corbara – con<br />

la seguente procedura:<br />

sugli Annali Idrologici si è in<strong>di</strong>viduata per ciascun anno la piena <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> a ponte<br />

Nuovo – stazione idrometrografica ubicata imme<strong>di</strong>atamente a monte <strong>di</strong> Corbara –<br />

corrispondente ala massima piena <strong>del</strong>l’anno registrata a Ripetta; nel caso <strong>di</strong> più piene<br />

importanti a Ponte Nuovo, si è tenuto conto <strong>di</strong> tutte;<br />

per i giorni in cui si sono verificate tali piene a Ponte Nuovo, sono state acquisite le<br />

portate orarie entranti e uscenti dal lago <strong>di</strong> Corbara, fornite dall’Enel;<br />

utilizzando un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> trasformazione afflussi-deflussi, si è determinato uno<br />

ietogramma fittizio h, uniforme sul bacino <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> a valle <strong>di</strong> Corbara, che, con le<br />

portate effettivamente scaricate dal serbatoio, meglio riproduce l’onda <strong>di</strong> piena<br />

registrata a Ripetta.<br />

Con la stessa precipitazione e, se <strong>del</strong> caso, con lo stesso idrogramma ad<strong>di</strong>zionale, si è<br />

calcolata la portata a Ripetta, utilizzando come ingresso a Corbara la piena entrante nel<br />

lago;<br />

Si è calcolata la portata naturale sommando alla portata misurata a Ripetta la <strong>di</strong>fferenza<br />

tra le tre portate ottenute dal mo<strong>del</strong>lo con i due <strong>di</strong>versi ingressi a Corbara.<br />

E’ stato adoperato lo stesso mo<strong>del</strong>lo afflussi-deflussi utilizzato nello stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> 1993<br />

sulla gestione integrata degli invasi e la definizione <strong>del</strong> minimo vitale. Tale mo<strong>del</strong>lo,<br />

tarato a suo tempo sull’evento <strong>del</strong> 9-22 febbraio 1976, è stato nuovamente tarato<br />

sull’evento <strong>del</strong> 1992.<br />

Per quanto riguarda l’effetto <strong>del</strong>la naturalizzazione <strong>del</strong>le portate a Ripetta, ottenuta con<br />

la demodulazione <strong>del</strong> serbatoio <strong>di</strong> Corbara, si può osservare che, a parte una leggera<br />

flessione <strong>del</strong>la doppia massa nel periodo 1971-72 e una analoga nel periodo 1988-89,<br />

l’andamento è praticamente lineare.<br />

Per comprendere le cause <strong>del</strong>le residue flessioni si consideri l’andamento temporale dei<br />

massimi colmi annuali a Ripetta: si può osservare che, proprio nei perio<strong>di</strong> 1971-73 e<br />

1988-89 i colmi annuali sono stati inferiori a quelli <strong>di</strong> qualsiasi periodo precedente.<br />

Nell’anno 1972, anche le me<strong>di</strong>e mobili hanno raggiunto il minimo assoluto. Ciò<br />

potrebbe essere dovuto sia a un’insufficiente naturalizzazione – nel senso <strong>di</strong> aver<br />

sottovalutato l’effetto <strong>del</strong> serbatoio <strong>di</strong> Corbara – sia a cause idrologiche.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 275

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!