03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

La fascia costiera è stata <strong>di</strong>scretizzata sud<strong>di</strong>videndola con 74 sezioni ad interasse me<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> 100 m.<br />

Le opere che hanno sostanziale influenza sui fenomeni evolutivi <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

sono <strong>di</strong> seguito elencate descrivendo per ciascuna <strong>di</strong> esse la schematizzazione adottata:<br />

a) Pontile <strong>del</strong>la Vittoria:<br />

essendo per la parte a mare quasi <strong>del</strong> tutto permeabile al trasporto solido (l’opera è<br />

fondata su pali), è stato adottato lo schema <strong>di</strong> pennello trasversale ra<strong>di</strong>cato a riva e<br />

con testata <strong>di</strong>sposta a mare <strong>di</strong>stante circa 5m dalla linea <strong>di</strong> riva.<br />

b) Moli guar<strong>di</strong>ani <strong>del</strong> Canale dei Pescatori:<br />

si è adottato lo schema <strong>di</strong> pennello trasversale emerso. Data la scarsa entità <strong>del</strong>la<br />

portata che caratterizza il canale sono stati trascurati eventuali apporti soli<strong>di</strong><br />

concentrati.<br />

c) Barra soffolta compresa tra Pontile <strong>del</strong>la Vittoria e Canale dei Pescatori:<br />

è stata schematizzata come una barriera soffolta lunga circa 3000 m ma con quota <strong>di</strong><br />

sommità <strong>di</strong>sposta a -1.5 m sul l.m.m. e con larghezza <strong>del</strong>la berma <strong>di</strong> sommità pari a<br />

15 m.<br />

d) Barra soffolta <strong>di</strong>sposta a Nord <strong>del</strong> Pontile <strong>del</strong>la Vittoria :<br />

anche in questo caso si tratta <strong>di</strong> barriera soffolta lunga circa 1300 m ma con quota <strong>di</strong><br />

sommità <strong>di</strong>sposta a -0.50 m sul l.m.m. e larghezza <strong>del</strong>la sommità <strong>del</strong>la berma pari a<br />

20 m.<br />

e) Barra soffolta <strong>di</strong>sposta a Sud <strong>del</strong> Canale dei Pescatori:<br />

barriera soffolta che si estende per circa 800 m con caratteristiche analoghe a quella<br />

<strong>del</strong> capo d).<br />

Si fa rilevare che una <strong>del</strong>le cinque opere citate, la e), non è attualmente in esercizio,<br />

essendo ancora in fase <strong>di</strong> realizzazione, per cui essa comparirà nella sola fase<br />

previsionale <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o mentre non verrà considerata nella fase <strong>di</strong> calibrazione.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Piano generale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong><br />

(SAPPRO) - II° stralcio - 1991<br />

A5-II Determinazione <strong>di</strong> un primo bilancio conoscitivo <strong>del</strong> trasporto solido<br />

A5-II.01.01 Relazione generale<br />

1 Premesse pag.1<br />

2 Cenni sulla teoria <strong>del</strong> trasporto solido pag.4<br />

3 Stu<strong>di</strong> sul trasporto solido <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> e sulla evoluzione <strong>del</strong>la linea<br />

<strong>di</strong> costa<br />

pag.12<br />

3.1 Considerazioni storiche pag.12<br />

3.3 Evoluzione preistorica e storica <strong>del</strong> <strong>del</strong>ta <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> e aspetti<br />

pag.21<br />

morfologici <strong>del</strong>le spiagge attuali<br />

4 Campagna <strong>di</strong> misure perio<strong>di</strong>che <strong>del</strong> trasporto solido pag.37<br />

4.2 Metodologia <strong>di</strong> misura <strong>del</strong> trasporto solido pag. 41<br />

4.3 Risultati <strong>del</strong>le misure <strong>del</strong> trasporto solido pag. 45<br />

4.4 Tentativo <strong>di</strong> bilancio <strong>del</strong> trasporto solido pag. 53<br />

10 Prelievo ed analisi granulometriche e litomineralogiche <strong>di</strong> 50 campioni<br />

lungo il litorale interessato dall’effetto <strong>del</strong> trasporto solido <strong>del</strong> F. <strong>Tevere</strong><br />

pag.132<br />

12.7 Analisi <strong>del</strong>la tendenza alla stabilità o alla erosione <strong>del</strong>’alveo <strong>del</strong> Fiume pag. 160<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 431

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!