03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Deflussi (l/s)<br />

Scambi con il sistema idrico superficiale 3.207,9<br />

Prelievi civili 462,7<br />

Prelievi industriali 37,3<br />

Prelievi agricoli 503,7<br />

Diramazione con l’acquifero artesiano<br />

Cannara<br />

18,0<br />

Totale deflussi 4.229,6<br />

Inoltre la taratura in regime transitorio ha messo in evidenza che: il bilancio <strong>del</strong>la falda<br />

è positivo da settembre a febbraio; il massimo è a Novembre con il massimo <strong>del</strong>la<br />

pioggia netta; il bilancio è negativo da marzo a agosto; il minimo è a luglio in<br />

concomitanza <strong>del</strong> minimo <strong>del</strong>la pioggia netta; nel periodo estivo la ricarica <strong>del</strong> sistema è<br />

assicurata da un incremento <strong>di</strong> alimentazione proveniente dai calcari <strong>del</strong> bordo orientale.<br />

A5 ACQUIFERO DELLA VALLE DEL PAGLIA<br />

Esistono bilanci <strong>di</strong> massima che comprendono tutto il bacino <strong>del</strong> Paglia e dai quali non<br />

è possibile estrarre valutazioni significative sul bilancio <strong>del</strong>l’acquifero alluvionale<br />

corrispondente alla Bassa Valle <strong>del</strong> Paglia.<br />

A6 ACQUIFERO DELLA BASSA VALLE DEL TEVERE<br />

Non esistono stime <strong>di</strong> bilancio su quest’area specifica.<br />

A7 ACQUIFERO DELLA CONCA TERNANA<br />

Esistono numerosi stu<strong>di</strong> ed informazioni sull’assetto geologico ed idrogeologico, sui<br />

prelievi e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> inquinamento (RM1D). Tuttavia manca una<br />

specifica stima <strong>del</strong> bilancio.<br />

A8 ACQUIFERO DELLA PIANA DI LEONESSA<br />

Non esistono stu<strong>di</strong> specifici <strong>di</strong> quest’area.<br />

A9 ACQUIFERO DELLA PIANA REATINA<br />

Gli stu<strong>di</strong> effettuati in quest’area (RO4D) hanno potuto solamente definire l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

grandezza <strong>del</strong> deflusso sotterraneo (1000 l/s) e <strong>del</strong>le riserve regolatrici (10 l/s km²)<br />

C1 SISTEMA DELL'UMBRIA NORD-ORIENTALE<br />

L’equazione <strong>del</strong> bilancio idrogeologico è stata risolta utilizzando tre <strong>di</strong>fferenti<br />

metodologie (SA1D) che hanno avuto in comune i seguenti valori:<br />

• la superficie <strong>del</strong>la struttura idrogeologica (circa 700 kmq);<br />

• la precipitazione me<strong>di</strong>a annua, valutata con il metodo <strong>di</strong> Thiessen;<br />

• il ruscellamento considerato pari al 10% <strong>del</strong>la precipitazione.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!