03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

grossolane; anche dal punto <strong>di</strong> vista fisico-meccanico tali materiali presentano una<br />

estrema variabilità.<br />

Facendo riferimento ai depositi fluvio-lacustri <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> e <strong>del</strong>la Valle<br />

Umbra è stata in<strong>di</strong>viduata una sequenza che rispecchia i vari sta<strong>di</strong> evolutivi tipici <strong>di</strong> un<br />

bacino endoreico e degli annessi sistemi idrografici superficiali, conseguente all’attività<br />

tettonica <strong>di</strong>stensiva e alla tendenza al progressivo colmamento.<br />

Tale sequenza è stata sud<strong>di</strong>visa in tre termini litostratigrafici così <strong>di</strong>stinti dal basso verso<br />

l’alto:<br />

a) Argille grigie inferiori;<br />

b) Complesso argilloso-sabbioso;<br />

c) Complesso detritico superiore.<br />

Le argille grigie inferiori costituiscono il termine più antico <strong>di</strong> tale serie e sono attribuite<br />

al Pliocene superiore; la loro base stratigrafica e la loro potenza effettiva sono però a<br />

tutt’oggi sconosciute.<br />

Superiori a tali argille è presente il complesso argillo-sabbioso <strong>del</strong> Pleistocene inferiore:<br />

il contatto con la sottostante unità è segnato da una <strong>di</strong>scordanza angolare riferita ad una<br />

fase erosiva.<br />

La serie fluvio-lacustre è chiusa superiormente dal complesso detritico superiore,<br />

costituito da conglomerati e sabbie.<br />

In molte località sono presenti passaggi laterali fra i due termini più alti <strong>del</strong>la sequenza<br />

(b e c) e travertini e limi travertinosi.<br />

Formazioni <strong>del</strong> substrato litoide prepliocenico sono rappresentate essenzialmente dalle<br />

unità flyschio<strong>di</strong> autoctone (“Marnoso-Arenacea”) e alloctone (“Arenarie <strong>del</strong><br />

Trasimeno”). Gli affioramenti <strong>di</strong> queste unità sono presenti al margine <strong>del</strong>la struttura<br />

calcarea <strong>del</strong> Monte Subasio (Marnoso-Arenacea) e nei rilievi che bordano le Valli <strong>del</strong> T.<br />

Caina e <strong>del</strong> F. Nestore (Marnoso-Arenacea e Arenarie <strong>del</strong> Trasimeno).<br />

Inoltre in altri tratti limitati le opere intercettano il detrito <strong>di</strong> falda e le conoi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

deiezione, alla base prevalentemente dei rilievi calcarei presenti al margine destro <strong>del</strong>la<br />

Valle Umbra, rappresentanti il prodotto <strong>del</strong>lo smantellamento fisico dei rilievi suddetti e<br />

<strong>del</strong> successivo trasporto gravitativo e idraulico dei materiali asportati.<br />

Di notevole importanza infine in alcune aree rivestono le coperture eluviali e colluviali,<br />

derivanti rispettivamente da processi <strong>di</strong> alterazione fisico-chimica in posto e <strong>di</strong> trasporto<br />

gravitativo dei primi strati <strong>di</strong> terreno naturale. Le aree dove maggiore è la presenza <strong>del</strong>le<br />

colluvioni sono soprattutto i versanti <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> affioramento <strong>del</strong>la formazione<br />

lacustre villafranchiana.<br />

Per quanto riguarda la Provincia <strong>di</strong> Perugia, nel Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

Provinciale (Contributi specialistici), è <strong>di</strong>sponibile una tabella con 112 unità ambientali,<br />

con l’in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>la geomorfologia prevalente e/o caratteristica, l’altimetria e il<br />

bacino idrografico al quale appartiene.<br />

Di particolare interesse ai fini <strong>del</strong>la caratterizzazione geomorfologica, sembrano<br />

l’origine e la formazione <strong>del</strong> lago Trasimeno.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!