03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Il già citato stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> 1991 riporta anche <strong>del</strong>le schede particolareggiate per alcune<br />

stazioni idrometriche, utilizzate al fine <strong>del</strong>la formulazione <strong>del</strong>le scale <strong>di</strong> deflusso. Tali<br />

schede sono riferite alle seguenti stazioni:<br />

• <strong>Tevere</strong> a Santa Lucia;<br />

• <strong>Tevere</strong> a Passo S.Francesco;<br />

• <strong>Tevere</strong> a Roma;<br />

• Topino a Ponte <strong>di</strong> Bettona;<br />

• Chiascio a Torgiano;<br />

• Chiani a Ponte Morrano;<br />

• Nera a Macchiagrossa;<br />

• Treia a Civitacastellana;<br />

• Aniene a Subiaco;<br />

• Aniene a Lunghezza.<br />

I dati più completi riguardo alle reti <strong>di</strong> monitoraggio ed alle loro interconnessioni sono<br />

<strong>di</strong>sponibili sul lago Trasimeno e le aree limitrofe, grazie alla messe <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sul bacino<br />

<strong>del</strong> lago, legati alle attività propedeutiche al relativo piano stralcio.<br />

Per informazioni sulle relazioni tra le reti <strong>di</strong> monitoraggio, si può utilmente consultare il<br />

par. 1.2.6 – “Reti <strong>di</strong> monitoraggio con descrizione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> interconnessione”.<br />

Le attività <strong>di</strong> monitoraggio ambientale che interessano il lago Trasimeno ed il suo<br />

bacino, avviate fin dagli inizi <strong>del</strong> ‘900 dal Servizio Idrografico Italiano, hanno subito un<br />

notevole incremento, soprattutto nell’ultimo decennio, in virtù <strong>di</strong> una maggiore esigenza<br />

<strong>di</strong> salvaguardare il sistema bio-idrologico <strong>del</strong>lo specchio idrico e l’insieme <strong>del</strong>le attività<br />

antropiche ad esso collegate.<br />

A tal fine sono state intensificate ed attivate nuove reti <strong>di</strong> rilevamento, finalizzate in<br />

modo prioritario alla misura ed al controllo <strong>del</strong>le molteplici caratterisitche ambientali<br />

<strong>del</strong> lago e <strong>del</strong> suo bacino.<br />

I parametri ambientali<br />

L’insieme dei parametri raccolti si può sud<strong>di</strong>videre nelle seguenti tipologie:<br />

Parametri chimico-fisici, finalizzati all’analisi e al controllo qualitativo <strong>del</strong>le acque,<br />

vengono misurati:<br />

Temperatura <strong>del</strong>l’acqua;<br />

PH;<br />

Potenziale redox;<br />

Ossigeno <strong>di</strong>sciolto;<br />

Conduttività fosfati;<br />

Azoto nitrico;<br />

Azoto ammoniacale;<br />

Torbi<strong>di</strong>tà;<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 347

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!