03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

<strong>Tevere</strong> a Santa Lucia;<br />

<strong>Tevere</strong> a Passo S.Francesco;<br />

<strong>Tevere</strong> a Roma;<br />

Topino a Ponte <strong>di</strong> Bettona;<br />

Chiascio a Torgiano;<br />

Chiani a Ponte Morrano;<br />

Nera a Macchiagrossa;<br />

Treia a Civitacastellana;<br />

Aniene a Subiaco;<br />

Aniene a Lunghezza.<br />

Ai fini <strong>del</strong>l’applicazione degli stu<strong>di</strong> già svolti sull tema <strong>del</strong> deflusso minimo vitale al<br />

bacino <strong>del</strong>l’Aniene, considerato come bacino pilota, si è fatto riferimento alla ricerca<br />

“Considerazioni sui criteri <strong>di</strong> stima <strong>del</strong> minimo vitale”, redatta nell’ambito <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o<br />

sulla gestione integrata degli invasi (Ubertini, Calenda), condotto per l’<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>.<br />

Da tale ricerca sono stati dedotti i seguenti argomenti <strong>di</strong> riflessione:<br />

In generale, il termine “minimo vitale” va interpretato come “portata non derivabile”. Se<br />

il minimo vitale prescelto è 100 e la portata naturale <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> è 150, si può derivare 50;<br />

se, in ipotesi, la portata naturale <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> dovesse scendere a 70 (magra stror<strong>di</strong>naria), si<br />

dovrebbe azzerare la derivazione; la portata <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> resterebbe, comunque, inferiore<br />

al minimo vitale. Solo se a monte <strong>del</strong>la derivazione viene realizzato un serbatoio<br />

stagionale <strong>di</strong> regolazione, con contributo finanziario pubblico, si potrà imporre che<br />

un’aliquota <strong>del</strong>l’invaso sia destinata ad incrementare la portata naturale, in caso <strong>di</strong><br />

siccità eccezionale, per avvicinarla al minimo vitale. (Non è però generalmente<br />

possibile imporre che detto minimo sia rispettato. Ciò <strong>di</strong>penderà dal volume realizzato,<br />

dall’importanza degli usi alternativi, ecc. Il problema va affrontato caso per caso). Il<br />

minimo vitale assume, in questo caso, il significato <strong>di</strong> “portata raccomandata”.<br />

Esaminata l’ampia panoramica esposta nello stu<strong>di</strong>o sulle norme nazionali ed<br />

internazionali, sembra utile prendere in considerazione vari meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> determinazione<br />

<strong>del</strong> minimo vitale, ed adottare, in prima istanza, il valore me<strong>di</strong>o aritmetico che risulta<br />

dalla loro applicazione. Si può far ricorso a tre riferimenti:<br />

- contributo specifico cs, in l/s. Km 2 , con valori variabili in funzione <strong>del</strong> livello <strong>di</strong><br />

qualità ambientale che si desidera attribuire al tronco <strong>di</strong> <strong>fiume</strong> in esame, ed alla<br />

lunghezza <strong>del</strong> tronco stesso (si intende per tronco il tratto <strong>di</strong> <strong>fiume</strong> compreso tra la<br />

derivazione in esame e la successiva immissione, nel <strong>fiume</strong>, <strong>di</strong> una portata influente, in<br />

grado <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare significativamente la situazione idrologica;<br />

- aliquota <strong>del</strong>la portata me<strong>di</strong>a annua naturale Qa, variabile in funzione <strong>del</strong>la portata<br />

stessa;<br />

- aliquota <strong>del</strong>la portata minima naturale Qmin, (che può essere definita in vari mo<strong>di</strong>),<br />

variabile in funzione <strong>del</strong>la portata stessa.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!