03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Per il lago <strong>di</strong> Alviano sono state eseguite, nel 1991, dalla società SAPPRO, <strong>di</strong>eci sezioni<br />

trasversali, che sono state numerate da valle verso monte, con la sezione n°10 in<br />

prossimità <strong>di</strong> Ponte Renaro.<br />

Sebbene il rilievo batimetrico sia stato effettuato con il pelo liquido <strong>del</strong>l’acqua prossimo<br />

al livello <strong>di</strong> massimo invaso, molte zone <strong>del</strong> lago sono risultate essere o emerse o<br />

ricoperte da una fitta vegetazione <strong>di</strong> canneti.<br />

Le analisi granulometriche mostrano la natura limosa-argillosa <strong>di</strong> tutti i campioni, ad<br />

eccezione <strong>del</strong> campione n°1 che è <strong>di</strong> natura ciottolosa.<br />

Quest’ultimo campione, però, è stato prelevato nei pressi <strong>di</strong> Ponte Renaro, quin<strong>di</strong> a<br />

monte <strong>del</strong> lago vero e proprio, e in<strong>di</strong>ca la natura ciottolosa <strong>del</strong> fondo <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> in quel<br />

tratto, dovuta probabilmente agli apporti grossolani <strong>del</strong> F. Paglia.<br />

Per la stima <strong>del</strong> volume d’interrimento tra i rilievi <strong>del</strong> 1964 e 1991, è stato calcolato,<br />

rispetto alla stessa quota <strong>di</strong> m 77.45, il volume d’acqua invasato in ognuno dei due<br />

rilievi.<br />

Sottraendo, quin<strong>di</strong>, al volume d’acqua invasabile <strong>del</strong> rilievo <strong>del</strong> 1964, il corrispondente<br />

volume d’acqua <strong>del</strong> rilievo <strong>del</strong> 1991, si è ottenuto il volume d’interrimento.<br />

Il volume d’interrimento è stato quin<strong>di</strong> ottenuto facendo la <strong>di</strong>fferenza tra i due volumi<br />

liqui<strong>di</strong> calcolati nel 1964 e 1991.<br />

Volume d’acqua 1964: 6,5 x 10 6 m 3<br />

Volume d’acqua 1991: 3,5 x 10 6 m 3<br />

___________________<br />

Volume d’interrimento <strong>del</strong> periodo 1964-91: 3,0 x 10 6 m 3<br />

Confronto tra le batimetrie 1965-1991 <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Corbara e calcolo <strong>del</strong> volume <strong>di</strong><br />

interrimento.<br />

Per il lago <strong>di</strong> Corbara sono state eseguite 17 sezioni trasversali, numerate con<br />

numerazione crescente da valle verso monte.<br />

Sono inoltre state eseguite altre sei sezioni, in corrispondenza <strong>del</strong>le confluenze nel lago<br />

dei maggiori fossi tributari, e in corrispondenza anche <strong>del</strong>le sezioni eseguite dall’ENEL<br />

in passato.<br />

Il totale dei chilometri eseguiti è risultato così <strong>di</strong> circa 20.<br />

Dalle analisi granulometriche, tutti i campioni risultano essere <strong>di</strong> natura argillosa, con<br />

scarsa presenza <strong>di</strong> limo, ad eccezione <strong>del</strong> campione n°6, prelevato lungo il profilo nella<br />

parte centrale <strong>del</strong> lago, che è risultato essere ghiaioso, e ad eccezione <strong>del</strong> campione<br />

n°11, prelevato lungo il profilo n°10 nella parte settentrionale <strong>del</strong> lago, che è risultato<br />

essere prettamente sabbioso.<br />

Anche per il calcolo <strong>del</strong> volume d’interrimento <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Corbara si è seguita la stessa<br />

metodologia usata per il lago <strong>di</strong> Alviano, calcolando il volume d’acqua invasabile nei<br />

rilievi <strong>del</strong> 1965 e 1991, per la stessa quota <strong>di</strong> m.130, essendo questa la quota più bassa<br />

<strong>del</strong> lago riscontrata durante l’esecuzione <strong>del</strong>la batimetria <strong>del</strong> 1991.<br />

I risultati <strong>del</strong> calcolo hanno fornito i seguenti valori:<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 412

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!