03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

− nel comune <strong>di</strong> Fiamignano in provincia <strong>di</strong> Rieti, la frana <strong>di</strong> S. lucia, <strong>di</strong> circa un ettaro<br />

<strong>di</strong> estensione ha gravemente danneggiato l’e<strong>di</strong>ficio <strong>del</strong> mattatoio pubblico ed un<br />

ponte sulla strada statale;<br />

− nei comuni <strong>di</strong> Orvieto e To<strong>di</strong>, anche in relazione al notevole interesse storico<br />

architettonico dei centri urbani minacciati dai fenomeni <strong>di</strong> instabilità; si sottolinea la<br />

particolare estensione <strong>del</strong> fronte <strong>di</strong> frana <strong>di</strong> Orvieto e l’interessamento <strong>di</strong> tutti i<br />

versanti e <strong>del</strong> basamento tufaceo.<br />

Un elenco dei tratti in <strong>di</strong>ssesto in<strong>di</strong>viduati nel bacino <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> si trova nello stu<strong>di</strong>o<br />

condotto dalla società Lotti per <strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>. Tale elenco riporta il<br />

nome <strong>del</strong>l’ente interessato alla gestione e protezione <strong>del</strong> tratto d’interesse, la<br />

localizzazione in termini <strong>di</strong> sottobacino, asta fluviale e località, ed una breve descrizione<br />

<strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto in atto.<br />

Altra <strong>di</strong>samina simile fa parte <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o condotto, nel 1991, dalla società<br />

S.A.P.P.R.O. per l’<strong>Autorità</strong>, e comprende schede riguardanti i singoli casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto, la<br />

loro localizzazione, le caratteristiche, le cause, segni premonitori, lo stato ed età <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto, i caratteri morfologici e litologici, nonchè l’uso <strong>del</strong> suolo nel tratto interessato.<br />

Infine, nel documento pubblicato dalla Segreteria Tecnico-operativa <strong>del</strong>l’<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> nel 1992, si trova un elenco completo <strong>di</strong> tutti i centri abitati<br />

che necessitano <strong>di</strong> consolidamento a causa <strong>di</strong> movimenti franosi.<br />

Un catasto <strong>del</strong>le frane e dei <strong>di</strong>ssesti è stato redatto nel 1997 dalla società VAMS in uno<br />

stu<strong>di</strong>o sulla stabilità dei versanti nel bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>. I fenomeni censiti sono<br />

stati catalogati e descritti in 193 schede riguardanti frane e <strong>di</strong>ssesti <strong>di</strong> preminente<br />

rilevanza in rapporto alle situazioni <strong>di</strong> rischio geologico indotto, ed in 12.973<br />

considerati <strong>di</strong> interesse secondario, che determinano, cioè, situazioni <strong>di</strong> rischio nullo o<br />

pressochè nullo.<br />

Tali <strong>di</strong>ssesti principali risultano così ripartiti:<br />

DISTRIBUZIONE <strong>DELLE</strong> FRANE E DEI DISSESTI DI<br />

PREMINENTE RILEVANZA RISPETTO AI TERRITORI<br />

PROVINCIALI<br />

PROVINCIA N. FRANE E DISSESTI<br />

Forlì 2<br />

Perugia 68<br />

Terni 83<br />

Arezzo 4<br />

Siena 1<br />

Grosseto 1<br />

Macerata -<br />

L’Aquila 4<br />

Viterbo 21<br />

Rieti 9<br />

Roma -<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!