03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Nell’ambito degli stu<strong>di</strong> per i Piani <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> Regionali (MH0D) è stata stu<strong>di</strong>ata<br />

l’idrologia <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Bracciano e <strong>del</strong> suo bacino <strong>di</strong> alimentazione (110 kmq) per<br />

definire i rapporti tra afflussi, deflussi, regime <strong>del</strong> lago, assetto socio economico e<br />

prelievi dal lago e dalla falda.<br />

Le valutazioni ottenute sono state verificate anche me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li<br />

matematici <strong>del</strong>l’acquifero.<br />

Il bilancio <strong>del</strong> bacino idrogeologico <strong>del</strong>l’acquifero alimentante il lago <strong>di</strong> Bracciano è<br />

stato calcolato su base me<strong>di</strong>a annua e relativamente al periodo 1970-1996 e può essere<br />

schematizzato come <strong>di</strong> seguito:<br />

Tabella 5- Bilancio me<strong>di</strong>o annuo nel periodo 1970-1996(MH0DFT06)<br />

Calcolo entrate 10 6 m³<br />

Precipitazioni sul bacino idrogeologico 116.340<br />

ET=evapotraspirazione reale nel bacino idrogeologico -73.285<br />

PRECIPITAZIONE EFFICACE 43.082<br />

deflusso superficiale <strong>del</strong> bacino idrogeologico (10% <strong>di</strong> P) -8.144<br />

INFILTRAZIONE EFFICACE 34.938<br />

reifiltrazione <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> irrigazione (20% <strong>di</strong> Qirri) 1.514<br />

TOTALE ENTRATE 36.452<br />

Calcolo uscite 10 6 m³<br />

volumi emunti dalla falda per usi privati<br />

volumi emunti dalla falda da acquedotti pubblici<br />

16.870<br />

portata sorgenti 16.870<br />

variazione <strong>del</strong> volume immagazzinato (riserve) nel periodo 0<br />

considerato<br />

alimentazione <strong>del</strong> lago dalla falda 19.582<br />

TOTALE USCITE 36.452<br />

V3 SISTEMA ALBANO<br />

Le stime <strong>del</strong> bilancio idrogeologico <strong>del</strong> Sistema Albano sono numerose in quanto più<br />

autori si sono interessati a quest’area. Di seguito viene riportato il più recente che<br />

comprende l’intero sistema (RA4D) :<br />

Area considerata 1500 km 2<br />

Precipitazione me<strong>di</strong>a dal 1921 al 1989 (calcolata con<br />

il metodo dei topoieti con i dati <strong>di</strong> 25 stazioni) 1017 mm/anno<br />

Temperatura me<strong>di</strong>a annua<br />

Gra<strong>di</strong>ente termico<br />

(calcolati con i dati <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> Roma U.C.M.,<br />

Roma S.I., Tivoli, Velletri, Segni, Rocca <strong>di</strong> Papa, M.<br />

Guadagnolo)<br />

Evapotraspirazione reale me<strong>di</strong>a (calcolata con il<br />

metodo <strong>di</strong> Turc)<br />

15° C°<br />

0,66°C per ogni 100 m <strong>di</strong> quota.<br />

652 mm/anno<br />

Ruscellamento (stimato) circa 81 mm/anno (8 % degli<br />

afflussi)<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!