03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

L’acquifero <strong>del</strong> Monte Amiata, viene utilizzato per l’alimentazione <strong>del</strong>le Province <strong>di</strong><br />

Siena, Grosseto e in parte Viterbo, con una risorsa <strong>di</strong>sponibile stimata pari a 62 milioni<br />

<strong>di</strong> m³/anno.<br />

Recenti stime hanno valutato la portata complessiva <strong>del</strong>le sorgenti alimentate dal Monte<br />

Amiata pari a 1.45 m³/sec <strong>di</strong> cui 1.2 m³/sec già sfruttate e 0.25 m³/sec ancora <strong>di</strong>sponibili<br />

corrispondenti a circa 8 milioni <strong>di</strong> m³/anno.<br />

V2 SISTEMA VULSINO-VICANO-SABATINO<br />

Il bilancio <strong>di</strong> tutta la struttura idrogeologica (3550 km²) é stato calcolato da Boni et alii,<br />

1986 (RBSC) considerando:<br />

• un’area pari a 3550 km² (3534 km² nel dominio vulcanico, 16 km² nel dominio<br />

pelagico)<br />

• una precipitazione me<strong>di</strong>a annua <strong>di</strong> 1010 mm (calcolata su una serie storica <strong>di</strong> 50<br />

anni)<br />

• una portata misurata alle emergenze pari 19.6 m³/s relativa al periodo 7/1981-6/1982<br />

in cui la precipitazione risultava pari a 756 mm;<br />

• un travaso sotterraneo verso altre strutture <strong>di</strong> 11.9 m³/s;<br />

• una portata totale considerata pari a 31.5 m³/s;<br />

• una infiltrazione efficace me<strong>di</strong>a annua <strong>di</strong> 280 mm.<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio sono stati commissionati dalla Regione Lazio, sia nell’ambito degli<br />

stu<strong>di</strong> per l’aggiornamento <strong>del</strong> PRGA (SA7D), sia nell’ambito degli stu<strong>di</strong> per i Piani <strong>di</strong><br />

<strong>Bacino</strong> Regionali (MH0D).<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> PRGA è stato eseguito il bilancio idrologico <strong>del</strong>l'area settentrionale<br />

(km² 2790) tenendo conto degli afflussi meteorici, <strong>del</strong>la evapotraspirazione reale, <strong>del</strong><br />

ruscellamento, <strong>del</strong>l'infiltrazione efficace, dei prelievi da falda e <strong>del</strong>le emergenze naturali<br />

come <strong>di</strong> seguito schematizzato.<br />

Infiltrazione efficace (Ie )<br />

Entrate sotterranee da acquiferi limitrofi (A)<br />

Restituzione in falda <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> irrigazione (Ia).<br />

Restituzione in falda <strong>di</strong> acque reflue (Ra).<br />

Deflussi sotterranei (Flusso <strong>di</strong> base <strong>del</strong>le sorgenti lineari<br />

e sorgenti non captate).(Qw)..<br />

Prelievi artificiali attraverso pozzi e sorgenti (Up).<br />

Uscite sotterranee verso acquiferi limitrofi (Us)<br />

Stoccaggio nell’acquifero (Df)<br />

Stoccaggio nei laghi (Dl).<br />

Entrate<br />

milioni <strong>di</strong><br />

m³/anno<br />

1069<br />

0<br />

28<br />

12<br />

Uscite<br />

milioni <strong>di</strong><br />

m³/anno<br />

615<br />

133<br />

30<br />

200<br />

60<br />

Totali 1109 1038<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!