03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Tra le due foci, la spiaggia è completamente deformata dalle protezioni dure costruite a<br />

mare e, nell’entroterra, dalla costruzione <strong>di</strong> strade, case e infrastruttture d’ogni tipo. La<br />

sua ampiezza è estremamente ridotta e non compare alcuna forma dunare.<br />

A sud <strong>del</strong>le foci, si ha un primo tratto non <strong>di</strong>ssimile dal precedente che termina in<br />

prossimità <strong>del</strong> Pontile <strong>del</strong>la Vittoria, da qui al Canale dei Pescatori c’è, come si è detto,<br />

la spiaggia <strong>del</strong> ripascimento artificiale. E’ interessante notare come, all’iniziale profilo<br />

dolcemente degradante verso il mare che era stato artificialmente impostato, il mare<br />

abbia via via sostituito un nuovo profilo, più consono all’equilibrio <strong>di</strong>namico <strong>del</strong>l’area.<br />

Si è formato così un cordone litorale alto in più punti oltre 1,50 metri, alle spalle <strong>del</strong><br />

quale si sono impostate zone depresse pseudo lagunari.<br />

Sarebbe stata una buona cosa prevedere un monitoraggio continuo, per un periodo non<br />

inferiore ad un anno, una volta conclusa la fase <strong>di</strong> ripascimento artificiale e prima <strong>di</strong><br />

effettuare qualunque altro intervento. Purtroppo, in vicinanza <strong>del</strong>la stagione balneare, si<br />

è provveduto a movimenti <strong>di</strong> terra che non consentono <strong>di</strong> poter osservare la naturale<br />

evoluzione <strong>del</strong> tratto <strong>di</strong> costa ricostruito.<br />

Il ripascimento effettuato non ha previsto la ricostituzione <strong>del</strong>la duna originaria, cosa<br />

peraltro <strong>di</strong>fficile, viste le infrastrutture balneari esistenti e un lungomare ormai vicino<br />

alla linea <strong>di</strong> riva.<br />

A sud <strong>del</strong> Canale dei Pescatori si ha un primo tratto assai poco ampio e acclive, poi, la<br />

spiaggia tende ad ampliarsi e ad essere più pianeggiante, fino a giungere nell’area <strong>di</strong><br />

Castel Porziano. Qui essa è ampia, poco acclive e limitata verso terra da ben sviluppati<br />

cordoni dunari, mantenedo l’aspetto morfologico che dovevano avere quasi tutte le<br />

spiaggie <strong>del</strong>tizie fino al secolo scorso.<br />

L’avanzamento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa in prossimità <strong>del</strong>la foce <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> non è stato<br />

costante nel tempo ed è stato massimo nel periodo 1583-1662, con una velocità me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> ben 11.4 metri/anno.<br />

Si nota, inoltre, una regressione <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa iniziata dopo il 1875, con velocità<br />

anche questa <strong>di</strong>scontinua nel tempo.<br />

Prelievo ed analisi granulometriche e litomineralogiche lungo il litorale interessato<br />

dall’effetto <strong>del</strong> trasporto solido <strong>del</strong> F. <strong>Tevere</strong><br />

Nell’esame dei risultati <strong>del</strong>le analisi granulometriche sono stati presi in considerazione<br />

il valore <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a (Mean Size o Mz), calcolato secondo la formula <strong>di</strong><br />

R.L.Folk, e la composizione generale <strong>del</strong> campione, al fine <strong>di</strong> dare un’etichetta<br />

composizionale basata sui limiti <strong>di</strong>mensionali, secondo le norme ASTM qui riportate:<br />

• argilla < 0.005 mm<br />

• limo > 0.005 e < 0.05 mm<br />

• sabbia > 0.05 e < 2 mm<br />

• ghiaia > 2 mm<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 400

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!