03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> - Piano Direttore <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Fiume <strong>Tevere</strong> -<br />

Stato <strong>del</strong>le Conoscenze: le Disponibilità - Parte Prima -Aprile 1998 -<br />

Cap. 1<br />

1.1.2.2 Regionalizzazione dei deflussi <strong>di</strong> magra pag. 11<br />

Cap. 3<br />

1.3.3 Il regime idrologico naturalizzato pag. 15<br />

1.3.3.1 Stima <strong>del</strong>le portate naturali nelle sezioni strumentate pag. 18<br />

1.3.3.2 Stima <strong>del</strong>le portate naturali nelle sezioni non strumentate pag. 19<br />

1.3.3.3 Stima <strong>del</strong> minimo deflusso per la tutela <strong>del</strong>l’habitat fluviale pag. 19<br />

1. 1.3.3 Caratterizzazione degli eventi estremi pluviometrici ed idrologici<br />

Le piene <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> sono in<strong>di</strong>ssolubilmente legate al verificarsi, lungo il suo corso e<br />

quello dei suoi affluenti, <strong>di</strong> eventi estremi, generalmente precipitazioni. A seconda <strong>del</strong>la<br />

pendenza <strong>del</strong>l’alveo, <strong>del</strong>l’intensità e durata <strong>del</strong>la precipitazione, <strong>del</strong>la prossimità<br />

temporale <strong>di</strong> altri eventi simili, <strong>del</strong>la permeabilità <strong>del</strong> terreno circostante, confluiscono<br />

all’asta principale le <strong>di</strong>fferenti portate dei corsi d’acqua minori, ognuna con le proprie<br />

peculiarità per quanto riguarda le caratteristiche ed i tempi.<br />

Di seguito, vengono presi brevemente in considerazione i tratti più generali <strong>di</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> fenomeni, per poi affrontare una <strong>di</strong>samina più approfon<strong>di</strong>ta.<br />

A monte <strong>del</strong>la sezione <strong>di</strong> Ponte Nuovo, che sottende il bacino <strong>di</strong> monte,<br />

prevalentemente impermeabile, l’onda <strong>di</strong> piena è quasi sempre semplice, con un colmo<br />

<strong>di</strong> breve durata ed una fase <strong>di</strong> risalita dei livelli piuttosto rapida e regolare.<br />

Il Chiascio, che è il primo affluente con un esteso bacino proprio, <strong>di</strong> regola, produce<br />

un’onda <strong>di</strong> piena che si presenta in ritardo rispetto a quella <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> principale.<br />

Un contributo non trascurabile, come vedremo, alle piene <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> viene fornito dal<br />

Paglia, il cui bacino, pur <strong>di</strong> modesta superficie, è però spesso colpito da abbondanti<br />

precipitazioni e violenti nubufragi, che provocano piene impetose che arrivano<br />

rapidamente al <strong>Tevere</strong>.<br />

L’onda che così passa attraverso la sezione <strong>di</strong> Baschi, arriva pressochè indeformata alla<br />

sezione <strong>di</strong> Orte, a valle <strong>del</strong>la quale si ha la confluenza con il Nera: questo corso d’acqua,<br />

nonostante la rilevante estensione <strong>del</strong> suo bacino, contribuisce in maniera secondaria<br />

alla formazione <strong>del</strong>la piena <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>.<br />

Procedendo verso valle, la presenza <strong>di</strong> invasi nella valle tiberina provoca una<br />

consistente laminazione <strong>del</strong>l’onda <strong>di</strong> piena, la quale si presenta a Fara Sabina con un<br />

colmo piatto e abbastanza prolungato.<br />

Prima <strong>di</strong> giungere a Roma, il <strong>fiume</strong> riceve ancora il contributo <strong>del</strong>l’Aniene, la cui onda<br />

<strong>di</strong> piena si presenta con un colmo quasi sempre sfasato rispetto all’onda <strong>di</strong> piena <strong>del</strong><br />

<strong>Tevere</strong>.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 259

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!