03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

ed idroelettrico: nel 1990 risultavano in vigore concessioni per 4147 m 3 /sec, gran<strong>di</strong><br />

derivazioni in parte con impianti in fase <strong>di</strong> realizzazione per una portata <strong>di</strong> 4,44 m 3 /sec,<br />

e licenze <strong>di</strong> attingimento per circa 190 l/sec, che rappresentano un carico notevole<br />

rispetto ai regimi.<br />

La velocità <strong>del</strong>l’acqua risulta compresa fra un minimo <strong>di</strong> 0,14 e un massimo <strong>di</strong> 0,78<br />

m/sec, con un valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0,38 m/sec; la maggior parte dei valori risulta <strong>di</strong>stribuita<br />

fra 0,2 e 0,6 m/sec. La velocità maggiore viene raggiunta nel T.Scirca, nel T.Vetorno,<br />

nel F.Topino e nel F.Menotre.<br />

Le portate dei corsi d’acqua esaminati sono <strong>di</strong> scarsa entità: oltre il 70% dei valori<br />

risulta inferiore a 1 m 3 /sec e la punta massima sfiora appena 4,5 m 3 /sec. I corsi d’acqua<br />

<strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> F.Topino, oltre ad essere più larghi, hanno in genere anche una maggiore<br />

portata.<br />

1. 1.3.2.7 Il regime idrologico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Nestore<br />

Il <strong>fiume</strong> Nestore è sicuramente il maggior affluente <strong>di</strong> destra <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, a monte <strong>del</strong><br />

lago <strong>di</strong> Corbara.<br />

Il suo contributo al <strong>Tevere</strong> è più consistente in termini <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> bacino che <strong>di</strong><br />

portate addotte, infatti anch’esso ha una spiccata tendenza al regime torrentizio come<br />

tutti i corsi d’acqua superficiali <strong>del</strong>la regione con unica esclusione <strong>del</strong> Nera.<br />

Il bacino <strong>del</strong> Nestore ha una superficie idrografica <strong>di</strong> oltre 725 Km 2 al quale se<br />

sommiamo la superficie <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Trasimeno si giunge a 1116.1 Km 2 .<br />

Il Trasimeno, che naturalmente si presentava come bacino chiuso, è entrato a far parte<br />

<strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Nestore dopo la realizzazione <strong>del</strong>lo scolmatore artificiale che permette <strong>di</strong><br />

convogliare le acque <strong>del</strong> Trasimeno al Nestore tramite il Caina, suo affluente <strong>di</strong> sinistra.<br />

Le sorgenti <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> sono localizzate nei territori dei comuni <strong>di</strong> Città <strong>del</strong>la Pieve,<br />

Monteleone <strong>di</strong> Orvieto e Piegaro.<br />

Il primo tratto scorre in vallate profondamente incise che favoriscono una rapida<br />

pervenuta <strong>del</strong>le acque meteoriche in alveo con fenomeni <strong>di</strong> erosione e notevole trasporto<br />

solido ciò che ha reso necessario, per la regimazione, l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> varie briglie <strong>di</strong><br />

contenimento.<br />

Tale fatto, unito alla notevole pendenza geodetica, ha come imme<strong>di</strong>ata conseguenza che<br />

piogge anche brevi ma <strong>di</strong> intensità ragguardevole, provochino onde <strong>di</strong> piena con<br />

notevoli valori <strong>di</strong> portata se paragonati alle caratteristiche <strong>del</strong>l’alveo.<br />

Il Nestore, giunto in territorio <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Panicale, si riversa in una vallata ed ha una<br />

rapida <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> pendenza con conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> velocità e creazione <strong>di</strong><br />

meandri che, in concomitanza con gli eventi anzidetti, facilitano le esondazioni sui<br />

terreni circostanti.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 251

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!