03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

non hanno avuto nel passato imposizioni normative nella definizione e nel controllo dei<br />

bacini idrogeologici <strong>di</strong> alimentazione <strong>del</strong>le fonti oggetto <strong>di</strong> captazione.<br />

La principale <strong>di</strong>fficoltà all’esecuzione <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o e conseguenza <strong>del</strong>la situazione<br />

<strong>del</strong>ineata è consistita nella in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le strutture idrogeologiche da prendere a<br />

riferimento per la stima <strong>del</strong>le risorse idriche sotterranee, nelle esigenze <strong>del</strong>la<br />

pianificazione <strong>di</strong> bacino.<br />

La stima <strong>del</strong>le risorse, ovvero <strong>del</strong> bilancio idrogeologico, è ancora fortemente incerta<br />

per molte <strong>del</strong>le strutture idrogeologiche in<strong>di</strong>viduate.<br />

Ciò <strong>di</strong>pende dal fatto che stu<strong>di</strong> sistematici a carattere regionale sono stati commissionati<br />

solo recentemente in relazione all’applicazione <strong>del</strong>la legge 183/89 sulla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo.<br />

Fino al 1986 e per molti aspetti ancora adesso, il lavoro pubblicato più completo e<br />

vicino alle finalità <strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o è rappresentato dallo “Schema idrogeologico<br />

<strong>del</strong>l’Italia centrale” pubblicato da Boni C., Bono P. e Capelli G. nel 1986.<br />

Successivamente i contributi più importanti sono venuti dalle iniziative <strong>del</strong> G.N.D.C.I.<br />

<strong>del</strong> C.N.R. che hanno portato ad una buona conoscenza degli acquiferi alluvionali <strong>del</strong>la<br />

parte settentrionale <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> f. <strong>Tevere</strong> e <strong>del</strong>l’<strong>Autorità</strong> dei Bacini Regionali <strong>del</strong>la<br />

Regione Lazio che ha promosso stu<strong>di</strong> specifici sugli acquiferi vulcanici e costieri laziali<br />

anche con applicazione <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li matematici.<br />

Un contributo significativo alla organica conoscenza <strong>del</strong>le risorse idriche <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong><br />

f. <strong>Tevere</strong> dovrebbe essere apportato dai Piani <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento territoriale che <strong>di</strong>verse<br />

Amministrazioni Provinciali stanno approntando. Allo stesso tempo, dall’attuazione<br />

<strong>del</strong>la legge 36/94 potrà, in tempi ragionevolmente brevi, pervenire almeno la<br />

ricognizione sistematica <strong>del</strong>le fonti oggetto <strong>di</strong> captazione e la <strong>di</strong>stribuzione sul territorio<br />

<strong>del</strong>la domanda idrica.<br />

Di seguito si illustrano i dati raccolti e sintetizzati per ogni struttura idrogeologica<br />

in<strong>di</strong>viduata. La quantità e il dettaglio <strong>del</strong>le informazioni riportate è necessariamente<br />

<strong>di</strong>rettamente proporzionale alla quantità <strong>del</strong> materiale raccolto in attinenza ai <strong>di</strong>versi<br />

obiettivi <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o.<br />

Per ognuna <strong>del</strong>le strutture idrogeologiche in<strong>di</strong>viduate su base bibliografica è stato<br />

realizzato un fascicolo contenente una scheda informativa generale e un documento<br />

dove sono raccolti i dati e le considerazioni per ciascuno degli argomenti <strong>del</strong>l’oggetto<br />

<strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o.<br />

In particolare la scheda, oltre a fornire le informazioni generali, permette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

tutti i lavori e la cartografia che prendono in considerazione la struttura idrogeologica e<br />

in<strong>di</strong>vidua le captazioni a scopo idropotabile (da sorgenti e pozzi) presenti nell’area <strong>di</strong><br />

alimentazione <strong>del</strong>la struttura stessa.<br />

In relazione alle captazioni idropotabili, nei termini <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o era<br />

espressamente richiesto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, catalogare, georeferenziare e cartografare tutte le<br />

captazioni a scopo idropotabile presenti in ogni corpo idrico sotterraneo <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> f.<br />

<strong>Tevere</strong>.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!