03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

L’acquedotto alimenta in prevalenza il comune <strong>di</strong> Foligno e Montefalco ed alcuni centri<br />

minori. E’ in corso <strong>di</strong> istruttoria l’assegnazione <strong>di</strong> un ulteriore concessione per 125 l/s<br />

dalle sorgenti <strong>di</strong> Rasiglia per uso potabile sempre nel bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Menotre<br />

Acquedotto <strong>del</strong> Nera<br />

L’acquedotto è in corso <strong>di</strong> avanzata realizzazione. Il prelievo viene effettuato dalle<br />

sorgenti <strong>del</strong> Nera, in comune <strong>di</strong> Castel S. Angelo, provincia <strong>di</strong> Macerata, per una portata<br />

assentita <strong>di</strong> 800 l/s.<br />

L’acquedotto, realizzato e gestito dal Consorzio degli Acquedotti <strong>del</strong> Nera, alimenterà i<br />

principali comuni <strong>del</strong> versante adriatico degli Appennini, realizzando un’importante<br />

<strong>di</strong>versione extra bacino <strong>di</strong> una risorsa idrica geograficamente ricadente all’interno <strong>del</strong><br />

bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>.<br />

Allo stato attuale <strong>del</strong>le conoscenze non sembrano previsti reintegri <strong>del</strong>la portata<br />

prelevata.<br />

La <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Arezzo<br />

Si tratta <strong>di</strong> uno sbarramento a gravità destinato sia ad uso irriguo, sia alla laminazione<br />

<strong>del</strong>le piene <strong>del</strong> torrente Maroggia. A tale scopo il foglio <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni ed esercizio<br />

prevede che sia sempre lasciato libero un volume <strong>di</strong> circa 2x10 6 m 3 al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la<br />

soglia <strong>di</strong> sfioro.<br />

L’invaso, realizzato alla fine degli anni sessanta, serve il comprensorio irriguo nella<br />

parte terminale <strong>del</strong>la valle umbra con una rete in pressione gestita dal Consorzio per la<br />

Bonificazione Umbra.<br />

La <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Corbara<br />

E’ la terza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>ghe più importanti per <strong>di</strong>mensioni realizzata in Umbria.<br />

La <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Corbara, terminata intorno alla prima metà degli anni sessanta, è tuttora<br />

gestita dall’Enel per uso esclusivamente idroelettrico. Una galleria <strong>di</strong> derivazione<br />

realizza un by-pass <strong>di</strong> circa 5 km fino alla centrale <strong>di</strong> Baschi subito a valle<br />

<strong>del</strong>l’omonimo comune.<br />

E’ in corso <strong>di</strong> valutazione un possibile utilizzo <strong>del</strong>l’invaso realizzato dalla <strong>di</strong>ga come<br />

possibile serbatoio <strong>di</strong> laminazione per la protezione <strong>del</strong>le piene <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Roma.<br />

Canale Me<strong>di</strong>o Nera<br />

Il Canale Me<strong>di</strong>o Nera rappresenta l’opera più importante <strong>del</strong> sistema idroelettrico<br />

realizzato nella valle <strong>del</strong> Nera dalle sorgenti fino alla città <strong>di</strong> Terni. Raccoglie le acque<br />

<strong>del</strong> Vigi <strong>del</strong> Corno e <strong>del</strong>l’alto Nera in <strong>di</strong>versi siti. Il prelievo <strong>del</strong> Nera è localizzato<br />

subito a valle <strong>del</strong>la centrale <strong>di</strong> Triponzo ed a Borgo Cerreto un sollevamento.<br />

Il Canale si sviluppa in quota, parallelamente al <strong>fiume</strong> Nera, fino al lago <strong>di</strong> Pie<strong>di</strong>luco<br />

che funge in parte da vasca <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la sottostante centrale <strong>di</strong> Galleto, rifasando<br />

anche le acque <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Velino quando non vengono <strong>di</strong>rettamente turbinate dalla<br />

centrale.<br />

La portata <strong>di</strong> concessione prelevabile con il Canale Me<strong>di</strong>o Nera è <strong>di</strong> 17.600 m 3 , mentre<br />

la capacità <strong>di</strong> trasporto massima <strong>del</strong> canale può superare tale valore.<br />

Acquedotto <strong>del</strong> Peschiera<br />

Dalle sorgenti <strong>del</strong> Peschiera in comune <strong>di</strong> Città Ducale, nel bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Velino ha<br />

origine uno dei più importanti e significativi acquedotti per la città <strong>di</strong> Roma.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!