03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

• il bacino <strong>del</strong> Nera a Macchiagrossa (in sinistra) ha un’area <strong>di</strong> 4020 km 2 , permeabile<br />

per l’85%, con un’altitu<strong>di</strong>ne massima <strong>di</strong> 2487 ms.m., me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 931 ms.m. e minima<br />

<strong>di</strong> circa 100 ms.m.;<br />

• il bacino <strong>del</strong>l’Aniene a Lunghezza (in sinistra) ha un’area <strong>di</strong> 1115 km 2 , permeabile<br />

per il 76%, con un’altitu<strong>di</strong>ne massima 2176 ms.m., me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 523 ms.m. e minima <strong>di</strong><br />

circa 25 ms.m.<br />

Si osservi che tutti i sottobacini principali presentano considerevoli <strong>di</strong>slivelli,<br />

interessando sia zone vallive, sia zone montane <strong>di</strong> considerevole altezza, tanto che, a<br />

parte il bacino <strong>del</strong> Nera - che include il massicio <strong>del</strong> Terminillo - le altitu<strong>di</strong>ni me<strong>di</strong>e<br />

sono poco <strong>di</strong>verse da quelle <strong>del</strong> bacino complessivo, mentre quele <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong><br />

chiusura si <strong>di</strong>fferenziano per meno <strong>di</strong> 200m.<br />

Anche le permeabilità sono <strong>di</strong>suniformemente <strong>di</strong>stribuite, con valori maggiori per gli<br />

affluenti in sinistra, soprattutto nei massicci calcarei <strong>del</strong>la catena appenninica principale<br />

(bacini <strong>del</strong> Nera e <strong>del</strong>l’Aniene).<br />

La valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, salvo nel suo ultimo tratto, è complessivamente orientata in<br />

<strong>di</strong>rezione parallela allo spartiacque principale <strong>del</strong>l’Appennino, come gran parte <strong>del</strong>le<br />

valli degli affluenti, <strong>di</strong> cui alcune sono percorse in <strong>di</strong>rezione nord-ovest - sud-est<br />

(Nestore, Paglia e Chiani) e altre in <strong>di</strong>rezione opposta (Corno, Salto e Turano, basso<br />

Velino, alto Aniene). In <strong>di</strong>rezione trasversale sono invece orientate le valli <strong>del</strong> Chiascio,<br />

<strong>del</strong> Topino, <strong>del</strong> Nera, <strong>del</strong> Farfa, <strong>del</strong> basso Aniene e, sul versante opposto, quella <strong>del</strong><br />

Treia.<br />

Ulteriori dati sono <strong>di</strong>sponibili per quanto riguarda il lago Trasimeno, che, allo stato<br />

attuale, si trova interamente compreso fra i bacini <strong>del</strong>l’Arno e <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>; la quota sul<br />

mare è <strong>di</strong> circa 258 metri e ricopre una superficie <strong>di</strong> 126 Km 2 . Il perimetro <strong>del</strong> lago, la<br />

cui forma è raccolta e prossima alla circolare, si sviluppa per 54 Km; la larghezza<br />

massima tra le sponde è pari a circa 15 Km. La linea <strong>di</strong> spartiacque corre sempre a breve<br />

<strong>di</strong>stanza dalle sponde e passa attraverso cime <strong>di</strong> modeste alture, tutte inferiori a 500<br />

metri s.l.m. salvo nel tratto settentrionale dove si trovano cime più elevate. Il bacino è<br />

formato da depositi lacustri <strong>del</strong> Pliocene, da arenarie e da argille marnose.<br />

Il lago è prevalentemente alimentato dalle piogge che cadono sul bacino e che<br />

me<strong>di</strong>amente raggiungono un’altezza <strong>di</strong> 700 ÷ 800 mm; è poco profondo, con altezze<br />

d’acqua che nella maggior parte sono al <strong>di</strong>sotto dei 3 metri. Nel lago affiorano tre isole:<br />

la Maggiore, la Minore e la Polvese.<br />

1. 1.2.2.1 Caratteri altimetrici<br />

Per quanto riguarda l’intero bacino, le quote me<strong>di</strong>e si possono raggruppare nelle<br />

seguenti fascie altimetriche (m.s.l.m.):<br />

0-50; 50-100; 100-200; 200-300; 300-400; 400-600; 600-1000; 1000-1500; oltre 1500.<br />

Nella tabella è riportata la superficie coperta dai laghi, sia naturali che artificiali:<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!