03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Nell’ultima parte <strong>del</strong> suo percorso, l’onda <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> si irripi<strong>di</strong>sce, in modo tale che la<br />

fase <strong>di</strong> stanca <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> è <strong>di</strong> solito inferiore alle 12 ore.<br />

Me<strong>di</strong>amente, il tempo <strong>di</strong> traslazione <strong>del</strong>l’onda <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, da Fara Sabina a Ripetta, è<br />

compreso fra le 25 e le 40 ore, mentre il tempo <strong>di</strong> traslazione <strong>del</strong> colmo <strong>del</strong>l’onda<br />

<strong>del</strong>l’Aniene da Tivoli a Ripetta è <strong>di</strong> circa 30 ore: solitamente l’onda <strong>del</strong>l’Aniene arriva<br />

con maggior anticipo a Roma rispetto a quella <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, a causa <strong>del</strong>lo sfasamento tra<br />

le precipitazioni.<br />

1. 1.3.3.1 Preannuncio <strong>di</strong> piena<br />

Il preannuncio pluviometrico è legato sia all’intensità <strong>del</strong>la precipitazione, sia alla<br />

durata <strong>del</strong>la stessa, sia, in misura determinante, alle precipitazioni antecedenti, che<br />

determinano lo stato <strong>di</strong> inibizione iniziale <strong>del</strong> bacino. Esso può essere svolto soltanto<br />

sulla base <strong>di</strong> un adeguato mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> previsione in tempo reale.<br />

I vantaggi <strong>del</strong>la previsione <strong>del</strong>le piene in tempo reale sono evidenti. Essa, infatti,<br />

consente non solo <strong>di</strong> assumere tutti i tra<strong>di</strong>zionali provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> contenimento e<br />

mitigazione <strong>del</strong> danno con il più grande anticipo, e quin<strong>di</strong> con maggiore efficacia, ma<br />

anche <strong>di</strong> mettere in atto strategie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa che non sarebbero altrimenti possibili. Questo<br />

vale soprattutto per la gestione dei serbatoi a usi multipli, in cui la previsione tempestiva<br />

<strong>di</strong> un evento <strong>di</strong> piena eccezionale può consentire <strong>di</strong> rinunciare ad invasare i deflussi<br />

iniziali, che non creano rischi <strong>di</strong> esondazione, sapendo che ciò non comporterà una<br />

per<strong>di</strong>ta economica, in quanto il serbatoio potrà essere riempito con l’evento in arrivo.<br />

Vantaggi ancora più marcati, ai fini <strong>del</strong>la laminazione <strong>del</strong>le piene, si potrebbero ottenere<br />

se fosse possibile prevedere una vuotatura preventiva <strong>del</strong> serbatoio. Tuttavia, per essere<br />

efficace, la vuotatura dovrebbe essere rapida, e ciò comporta gravi rischi per la stabilità<br />

<strong>del</strong>le sponde e, nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ghe <strong>di</strong> terra, anche <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ga stessa, che generalmente<br />

sconsigliano l’operazione.<br />

Nel caso <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, non va comunque <strong>di</strong>menticato che il principale<br />

responsabile <strong>del</strong>le piene <strong>del</strong> corso d’acqua principale , a causa <strong>del</strong> carattere <strong>di</strong><br />

“naturalità” <strong>del</strong> proprio corso, che non vede la presenza <strong>di</strong> invasi artificiali o traverse<br />

(ad eccezione <strong>del</strong> piccolo invaso montano <strong>del</strong> torrente Elvella), è il <strong>fiume</strong> Paglia. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un sottobacino con permeabilità me<strong>di</strong>a molto scarsa, che, come detto, manca <strong>di</strong><br />

serbatoi che permettano la laminazione <strong>del</strong>le piene.<br />

Di seguito, si riportano le linee informatrici <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>ato, nel 1991, dalla società<br />

SAPPRO per <strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Fiume <strong>Tevere</strong>.<br />

Preannuncio idrometrico<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> un preannuncio idrometrico è certamente possibile fissare dei livelli <strong>di</strong><br />

allarme in un certo numero <strong>di</strong> sezioni idrometrografiche, opportunamente selezionate.<br />

Purtroppo, come già ampiamente sottolineato, questi livelli non sono però univoci.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 260

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!