03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Va osservato che la mancanza <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong> misura termometriche e pluvionivometriche<br />

in quota non ha consentito una dettagliata ricostruzione <strong>del</strong>le<br />

precipitazioni e <strong>del</strong>le temperature che risulterebbero sottostimate, le prime, e<br />

sovrastimate le seconde.<br />

La stima <strong>di</strong> bilancio più atten<strong>di</strong>bile è quella che è stata basata sull’infiltrazione presunta<br />

dedotta dai coefficienti <strong>di</strong> infiltrazione regionali e sintetizzata nel seguente schema:<br />

• Superficie km² 647<br />

• Precipitazione me<strong>di</strong>a (mm/anno) 1127<br />

• Infiltrazione presunta (mm/anno) 564<br />

• Ruscellamento (10% <strong>di</strong> P mm/anno) 113<br />

• Evapotraspiraz. calcolata per <strong>di</strong>fferenza (mm/anno) 450<br />

• Portata me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le sorgenti (m³/s) 8,1<br />

• Evapotraspiraz. secondo Turc (mm/anno) 631<br />

Dal confronto dei volumi <strong>del</strong>la ricarica stimata, con i dati <strong>del</strong>la portata me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le<br />

emergenze è stato possibile valutare in prima approssimazione l’entità <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>te o<br />

degli apporti da e verso le strutture contigue come segue:<br />

• Portata <strong>del</strong>le emergenze misurate in magra (m³/s) 6,5<br />

• Portata me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le emergenze (m³/s) 8,1<br />

• Ricarica presunta valutata dal coeff. <strong>di</strong> infiltrazione regionale (m³/s) 11,6<br />

• Per<strong>di</strong>te verso altri acquiferi (m³/s) 3,5<br />

• Apporti da altri acquiferi (m³/s) -<br />

C2 UNITÀ DEI MONTI DI GUBBIO<br />

Anche per questa unità l’equazione <strong>del</strong> bilancio idrogeologico è stata risolta (SA1D)<br />

utilizzando tre <strong>di</strong>fferenti metodologie che hanno avuto in comune i seguenti valori:<br />

• la superficie <strong>del</strong>la struttura idrogeologica (circa 16 kmq);<br />

• la precipitazione me<strong>di</strong>a annua, valutata con il metodo <strong>di</strong> Thiessen;<br />

• il ruscellamento considerato pari al 10% <strong>del</strong>la precipitazione.<br />

Va osservato che la mancanza <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong> misura termometriche e pluvionivometriche<br />

in quota non ha consentito una dettagliata ricostruzione <strong>del</strong>le<br />

precipitazioni e <strong>del</strong>le temperature che risulterebbero sottostimate, le prime, e<br />

sovrastimate le seconde.<br />

La stima <strong>di</strong> bilancio più atten<strong>di</strong>bile è quella che è stata basata sull’infiltrazione presunta<br />

dedotta dai coefficienti <strong>di</strong> infiltrazione regionali e sintetizzata nel seguente schema:<br />

• Superficie (km²) 16<br />

• Precipitaz. me<strong>di</strong>a (mm/anno) 1.037<br />

• Infiltrazione presunta (mm/anno) 519 (0,26 m 3 /s)<br />

• Ruscellamento (10% <strong>di</strong> P) mm/anno 104<br />

• Evapotraspirazcalcolata per <strong>di</strong>fferenza (mm/anno) 414<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!