03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Le vallate e le colline antistanti <strong>del</strong> Caina e <strong>del</strong> Genna sono costituite per la massima<br />

parte da sabbie più o meno argillose grigio-giallastre, alternate con sabbie grossolane <strong>di</strong><br />

origine fluviale e lacustre riferibili al Quaternario Me<strong>di</strong>o e Recente oltrechè all’attuale.<br />

La Vallata <strong>del</strong> Nestore si <strong>di</strong>fferenzia leggermente dalle precedenti, in quanto i depositi<br />

alluvionali sono più antichi e i residui vegetali sono gia <strong>del</strong> tutto torbificati (Pietrafitta).<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista agronomico, i terreni <strong>del</strong>lle tre vallate, hanno molti aspetti comuni,<br />

per cui possono essere insieme raggruppati. Essi presentano: reazione neutra, dotazione<br />

chimica normale, calcare variabile, ma mai eccessivo, tessitura tendente allo sciolto,<br />

struttura stabile, scheletro trascurabile, capacità idrica utile bassa: da 220 a 373 mc/ha<br />

con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> mc/ha 305 per uno strato <strong>di</strong> 40 cm.<br />

In complesso la suscettibilità irrigua è buona.<br />

Da quanto precedentemente espresso si può senz’altro affermare che i terreni presenti<br />

nel Comprensorio Chiascio, hanno un buon assetto pedologico e non presentano<br />

particolari anomalie. Essi sono generalmente <strong>del</strong> tipo “franco” <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o impasto con<br />

una buona strutturazione ed un buon contenuto organico.<br />

Tutte queste caratteristiche, unitamente alle capacità idriche <strong>di</strong> campo rilevate,<br />

<strong>di</strong>mostrano che i terreni in esame possiedono una buona pre<strong>di</strong>sposizione per l’intervento<br />

irriguo..<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Piano generale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong><br />

(SAPPRO) - I° stralcio - 1985<br />

A.1 Stu<strong>di</strong>o conoscitivo sulle caratteristiche,geomorfologiche e sull’uso <strong>del</strong> suolo<br />

4.2 Idrografia pag.20<br />

4.3. Altimetria, acclività, esposizione dei versanti pag.26<br />

5.2 Idrografia<br />

5.3 Altimetria, acclività, esposizione versanti<br />

A.2 Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le caratteristiche climatologiche ed idrogeologiche<br />

3.9.2. Determinazione <strong>di</strong> caratteristiche fisiografiche <strong>di</strong> interesse idrologico riferite<br />

a segmenti e bacini<br />

pag.21<br />

Piano generale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong><br />

(SAPPRO) - II° stralcio - 1991<br />

A1-I. Caratteristiche geomorfologiche, geologiche, pedologiche ed uso <strong>del</strong><br />

I.01 suolo<br />

Relazione<br />

A1-II Determinazione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico dei versanti<br />

2 Caratteristiche geomorfologiche <strong>del</strong> bacino pag. 5<br />

Caratteristiche geologiche <strong>del</strong> bacino pag.7<br />

Caratteri geomorfologici generali pag10<br />

A2-III Mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> simulazione afflussi-deflussi per fenomeni <strong>di</strong> piena<br />

A2-III.01 Relazione idrologica<br />

<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> - Segreteria tecnica operativa - In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le problematiche<br />

specifiche emergenti - 1992 (vol. B)<br />

3.3.2 Caratteristiche idrauliche ed idrologiche <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> (tronco urbano)<br />

Ministero LLPP - Ufficio <strong>del</strong> GGCC per il <strong>Tevere</strong> e l’Agro romano - Progettazione <strong>di</strong> massima <strong>di</strong> un<br />

primo lotto <strong>di</strong> opere idrauliche e <strong>di</strong> collegamento alle infrastrutture urbane per la navigabilità <strong>del</strong> <strong>fiume</strong><br />

<strong>Tevere</strong> - Fase II parte B1 - VAMS<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!