03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

3.3 Evoluzione preistorica e storica <strong>del</strong> <strong>del</strong>ta <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> e aspetti<br />

morfologici <strong>del</strong>le spiagge attuali<br />

pag.21<br />

5 Misure <strong>di</strong> portata liquida - curve <strong>di</strong> deflusso q-h nelle stazioni <strong>di</strong> misura<br />

<strong>del</strong> trasporto solido<br />

pag. 86<br />

4 Campagna <strong>di</strong> misure perio<strong>di</strong>che <strong>del</strong> trasporto solido pag.37<br />

4.2 Metodologia <strong>di</strong> misura <strong>del</strong> trasporto solido pag. 41<br />

4.3 Risultati <strong>del</strong>le misure <strong>del</strong> trasporto solido pag. 45<br />

4.4 Tentativo <strong>di</strong> bilancio <strong>del</strong> trasporto solido pag. 53<br />

8.1 Note geomorfologiche <strong>del</strong>l’asta <strong>del</strong> Fiume <strong>Tevere</strong> dalla <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Corbara<br />

alla foce<br />

pag. 115<br />

8.3 Risultati <strong>del</strong>le analisi pag. 120<br />

9.1 Note geomorfologiche <strong>del</strong>l’asta <strong>del</strong> Fiume Paglia pag. 127<br />

9.3 Risultati <strong>del</strong>le analisi pag. 130<br />

12.7 Analisi <strong>del</strong>la tendenza alla stabilità o alla erosione <strong>del</strong>’alveo <strong>del</strong> Fiume<br />

<strong>Tevere</strong> dalla foce alla <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Corbara<br />

pag. 160<br />

13 Considerazioni conclusive sul trasporto solido <strong>del</strong> Fiume <strong>Tevere</strong> pag. 164<br />

1. 1.3.4.2 Evidenziazione mo<strong>di</strong>fiche planimetriche ed altimetriche degli alvei, come<br />

conseguenza <strong>del</strong>l’erosione<br />

Per uno stu<strong>di</strong>o completo <strong>di</strong> un corso d’acqua è necessario conoscere la sua evoluzione<br />

nel tempo, anche in rapporto ai fenomeni antropici che lo hanno interessato.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>di</strong> un <strong>fiume</strong> ben si visualizza con la rappresentazione <strong>del</strong>le<br />

variazioni planimetriche e <strong>del</strong> suo profilo <strong>di</strong> fondo. Sono pertanto queste che verranno<br />

prese in esame nella trattazione seguente.<br />

Cenni storici<br />

Il primo rilievo moderno <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> risale al 1744 e fu eseguito, per conto <strong>del</strong><br />

pontefice Benedetto XIV, dagli ingegneri bolognesi Chiesa e Gambarini. L’esiguità <strong>del</strong><br />

numero <strong>di</strong> sezioni rilevate non consente <strong>di</strong> fornire un’idea neanche sommaria <strong>del</strong> reale<br />

andamento <strong>del</strong>l’alveo.<br />

Nel 1871 fu affidato, dal neonato governo italiano, l’incarico <strong>del</strong>la redazione <strong>di</strong> un<br />

rilievo a Betocchi e Canevari, che misero in luce l’esistenza <strong>di</strong> una profonda buca a<br />

valle <strong>di</strong> ponte Sisto, non riscontrata con tali proporzioni nei successivi rilievi.<br />

Con la costruzione dei muraglioni e la rimozione dei ruderi, a partire dal 1876, ebbe<br />

inizio la realizzazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> opere finalizzate principalmente alla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la<br />

città dalle inondazioni che hanno avuto sicuramente un riflesso sul profilo planoaltimetrico<br />

<strong>del</strong>l’alveo. Tuttavia, il rilievo <strong>del</strong> 1930 (redatto dalla Sezione Idrografica <strong>di</strong><br />

Roma) non mostra un abbassamento generalizzato <strong>del</strong> fondo rispetto a quello <strong>del</strong> 1871,<br />

ma soltanto <strong>di</strong>fferenze locali. In questo rilievo si possono per la prima volta riscontrare<br />

profon<strong>di</strong> gorghi con quota minima al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>lo zero sul livello <strong>del</strong> mare, a valle <strong>di</strong><br />

ponte Milvio ed a valle <strong>di</strong> ponte Vittorio Emanuele; sono invece più attenuati rispetto al<br />

rilievo <strong>del</strong> 1871 i gorghi a valle <strong>di</strong> ponte S. Angelo e <strong>di</strong> ponte Sisto.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 304

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!