03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

L’attività estrattiva è <strong>di</strong>ffusa in tutto il territorio regionale con circa 200 cave attive e<br />

700 <strong>di</strong>smesse con <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> recupero ambientale. L’analisi a scala comunale<br />

rileva che circa due terzi dei comuni sono interessati in varia misura dall’attività<br />

estrattiva, sino a punte massime <strong>di</strong> 10-14 siti <strong>di</strong> cava attiva.<br />

Per quanto riguarda la <strong>di</strong>stribuzione sul territorio regionale dei siti <strong>di</strong><br />

approvvigionamento per i <strong>di</strong>versi settori <strong>di</strong> utilizzo, questo aspetto è vincolato alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione naturale <strong>del</strong>le risorse litoi<strong>di</strong> all’interno degli “ambiti territoriali” descritti,<br />

che, a loro volta, per la loro conformazione, con<strong>di</strong>zionanao la tipologia estrattiva, fattore<br />

che spesso segna fortemente il paesaggio (settore: Inerti + materiale: Calcare + ambito:<br />

Rilievi montuosi 0 = Cava <strong>di</strong> versante o ad anfiteatro). Tipico dei comuni <strong>del</strong>la fascia<br />

orientale montuosa <strong>del</strong>la regione è la produzione <strong>di</strong> calcari, mentre nella faascia<br />

occidentale si ha estrazione <strong>di</strong> calcareniti e arenarie. La produzione <strong>di</strong> limi e argille, per<br />

il settore Laterizi, è concentrata nella parte cnetrale <strong>del</strong>la regione a sud <strong>di</strong> Perugia, nelle<br />

aree basso-collinari. Ghiaie e sabbie vengono prelevate dalle alluvioni in tutte le aree <strong>di</strong><br />

pianura.<br />

I comuni che hanno una sensibile produzione <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> cava destinato a<br />

esportazione sono: Narni, che esporta ghiaia e sabbia per il settore Inerti e calcare per il<br />

settore leganti e Micronizzati, Orvieto che esporta “basalto” per Inerti, Umbertide e<br />

Foligno che esportano materiale per Inerti escavato dal calcare marnoso, infine Spoleto<br />

che esporta materiale per Inerti escavato dal calcare selcioso.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

IRRES – Istituto Regionale <strong>di</strong> Ricerche Economiche e Sociali –<br />

L’Umbria fra tra<strong>di</strong>zione e innovazione – Regione <strong>del</strong>l’Umbria – 1995 --<br />

16 La struttura fisico-ambientale e le georisorse pag. 543<br />

16.2 Georisorse pag. 546<br />

16.2.4 Risorsa sottosuolo pag. 556<br />

16.3 L’uso <strong>del</strong>le georisorse pag. 557<br />

16.3.5 Uso <strong>del</strong>la risorsa sottosuolo pag. 568<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!