03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

1. 1.2.5.3 Potenzialità<br />

Si è costruito un quadro d’insieme <strong>del</strong>la potenzialità teorica relativa <strong>del</strong>le acque<br />

sotterranee nelle varie zone e formazioni <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, applicando un criterio<br />

<strong>di</strong> classi <strong>di</strong> potenzialità, determinate attraverso le caratteristiche <strong>di</strong> permeabilità <strong>del</strong>le<br />

unità litologiche, i dati dei punti d’acqua reperiti, le informazioni rese <strong>di</strong>sponibili dagli<br />

altri settori <strong>di</strong> indagine e da stu<strong>di</strong> preesistenti.<br />

Si è inoltre calcolata la potenzialità <strong>di</strong> effettiva utilizzazione, intesa come potenzialità in<br />

atto, in rapporto alle risorse acquifere sotterranee <strong>di</strong>sponibili, come risulta dai dati <strong>di</strong><br />

utilizzo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità forniti dai vari Enti preposti alla gestione ed alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>del</strong>le acque.<br />

Potenzialità teorica<br />

La potenzialità idrica sotterranea <strong>di</strong> un bacino è intesa come capacità <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse<br />

formazioni che lo costituiscono, a ricevere, trasmettere ed immagazzinare l’acqua.<br />

Il valore <strong>di</strong> tale potenzialità idrica è il risultato <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> calcoli, eseguiti con<br />

parametri certi e misurati nei singoli punti d’acqua <strong>del</strong> bacino, ed elaborati in funzione<br />

degli altri elementi che contribuiscono a formare la risorsa idrica sotterranea:<br />

precipitazioni, vegetazioni, clima, evapotraspirazioni, permeabilità, <strong>di</strong>rezione dei flussi<br />

sotterranei, <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong> bacino idrogeologico in rapporto al bacino idrografico, ecc.<br />

Gran parte <strong>di</strong> questi importantissimi fattori complementari non è costituita da dati<br />

misurabili qualitativamente e con certezza; essi devono essere per lo più interpretati e<br />

ipotizzati.<br />

Di qui, la necessità <strong>di</strong> definire la potenzialità risultante come “teorica”, in quanto<br />

sempre stimata e calcolata su basi in parte teoriche.<br />

Tanto maggiori sono i parametri certi e definiti a <strong>di</strong>sposizione e tanto minori gli<br />

elementi ipotizzati non concretamente misurabili da prendere in considerazione, tanto<br />

più la potenzialità teorica calcolata risulterà prossima a qualle reale.<br />

In un bacino idrogeologico ben definito e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni contenute, per il quale si<br />

<strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> una base <strong>di</strong> dati atten<strong>di</strong>bili, il calcolo <strong>del</strong>la potenzialità teorica <strong>del</strong>le acque<br />

sotterranee è certamente realizzabile con una approssimazione sufficiente a consentire<br />

<strong>di</strong> assumere il valore risultante come reale.<br />

Fondamentale importanza assume la conoscenza <strong>del</strong>la natura e dei volumi <strong>del</strong> prelievo<br />

in atto <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee, oltrechè <strong>del</strong> regime idraulico dei corsi<br />

d’acqua <strong>del</strong> bacino.<br />

Nel caso <strong>di</strong> un bacino <strong>di</strong> ampie <strong>di</strong>mensioni come quello <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, si è posto come<br />

obiettivo <strong>di</strong> una prima fase conoscitiva la definizione qualitativa <strong>del</strong>la potenzialità<br />

teorica, atta a consentire la visione <strong>di</strong> insieme <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le acque sotterranee.<br />

Si è pervenuti a costruire un quadro <strong>di</strong> potenzialità relativa <strong>del</strong>l’intero bacino, articolato<br />

su cinque classi <strong>di</strong> potenzialità, in conseguenza <strong>del</strong>la natura geologica <strong>del</strong>le formazioni,<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!