03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

più o meno complessi per schematizzare le modalità <strong>del</strong>la circolazione idrica sotterranea<br />

(acquiferi monostrato, multistrato, ecc.).<br />

In genere, nella cartografia idrogeologica, sono rappresentate le parti in affioramento<br />

degli acquiferi in quanto sono le uniche esplicitamente rappresentabili in cartografia e<br />

sulle quali si esplica l’infiltrazione <strong>del</strong>le precipitazioni liquide e solide.<br />

La carta <strong>del</strong>le Strutture Idrogeologiche <strong>del</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> f. <strong>Tevere</strong> è stata approntata allo<br />

scopo <strong>di</strong> produrre una base per la sintesi <strong>di</strong> tutte le informazioni idrogeologiche<br />

riguardanti i corpi idrici sotterranei <strong>del</strong> bacino (calcoli dei bilanci, andamento <strong>del</strong>la<br />

superficie piezometrica, ubicazione <strong>del</strong>le emergenze, analisi <strong>del</strong>la vulnerabilità, <strong>del</strong>lo<br />

stato <strong>di</strong> inquinamento e dei fenomeni <strong>di</strong> intrusione marina).<br />

La <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>le strutture è necessaria in particolare per evidenziare il contesto<br />

idrogeologico rispetto al quale valutare il bagaglio <strong>del</strong>le conoscenze e contestualizzare i<br />

fenomeni <strong>di</strong> squilibrio quali-quantitativo <strong>del</strong>le risorse idriche sotterranee.<br />

La realizzazione <strong>del</strong>la carta è stata articolata in <strong>di</strong>verse fasi successive.<br />

Innanzitutto è stato necessario procedere all’identificazione <strong>del</strong>le singole strutture<br />

idrogeologiche attraverso lo stu<strong>di</strong>o e la sintesi dei lavori e dei prodotti cartografici<br />

attualmente <strong>di</strong>sponibili e descritti nelle schede censimento cartografia che<br />

accompagnano la relazione.<br />

Per la realizzazione <strong>del</strong>la carta <strong>del</strong>le strutture acquifere <strong>del</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> sono stati<br />

utilizzati i seguenti prodotti cartografici:<br />

− Regione Lazio - Assessorato Opere e Reti <strong>di</strong> Servizi e Mobilità (1997) “Stu<strong>di</strong> e<br />

progettazioni per l’aggiornamento <strong>del</strong> P.R.G.A. <strong>del</strong> Lazio settentrionale - Carta degli<br />

acquiferi”. Scala 1:100.000;<br />

− Regione Lazio - Assessorato Opere e Reti <strong>di</strong> Servizi e Mobilità (1997) “Stu<strong>di</strong> e<br />

progettazioni per l’aggiornamento <strong>del</strong> P.R.G.A. <strong>del</strong> Lazio settentrionale - Carta<br />

idrografica”. Scala 1:100.000;<br />

− Boni C. (1994) “Sintesi <strong>del</strong>le conoscenze sulla struttura idrogeologica <strong>del</strong>le<br />

“Capore” per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le risorse idriche, ai sensi<br />

<strong>del</strong> D.P.R. 236/88.<br />

− Regione <strong>del</strong>l’Umbria-Giunta regionale (1989) “Piano ottimale <strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong>le<br />

risorse idriche <strong>del</strong>la regione - Stu<strong>di</strong>o dei massicci carbonatici - Carta idrogeologica.<br />

Scala 1:100.000;<br />

− Boni C., Bono P., Capelli G. (1988) “Carta idrogeologica <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>la<br />

Regione Lazio” Scala 1:250.000;<br />

− Brunamonte F., Cosentino D., D’Amico L., Prestininzi A., Romagnoli C. (1987)<br />

“Carta dei sistemi idrogeologici <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>la regione Lazio” Scala 1:200.000;<br />

− Boni C., Bono P. Capelli G. (1986) “Schema idrogeologico <strong>del</strong>l’Italia centrale. A -<br />

Carta idrogeologica; B - Carta idrologica; C - Carta dei bilanci idrogeologici”;<br />

− Ambrosi U., Bono P., Capelli G., Goletti M. (1984) “Regione vulcanicose<strong>di</strong>mentaria<br />

<strong>del</strong> Lazio <strong>del</strong> Nord occidentale e <strong>del</strong>la Toscana meri<strong>di</strong>onale p.p.:<br />

idrogeologia e idrologia <strong>di</strong> superficie”;<br />

− Giuliano G., Sciotti M., Rossi Doria (1981) “Carta idrogeologica. Circolazione<br />

idrica - Potenzialità idrica - Unità idrogeologiche” Scala 1:200.000;<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!