03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Circa 8 km a valle <strong>del</strong>l sbarramento <strong>di</strong> Castel Giubileo, dentro la città <strong>di</strong> Roma, vi è<br />

l’importante confluenza col F. Aniene.<br />

In verità l’Aniene risulta più importante ai fini <strong>del</strong>l’incremento <strong>del</strong>la portata liquida, che<br />

non <strong>del</strong>la portata solida, poichè sul suo corso sono stati costruiti una serie <strong>di</strong> bacini<br />

artificiali per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica, che fermano il trasporto solido<br />

proveniente da monte.<br />

Il bacino <strong>del</strong>l’Aniene (circa 1200 km 2 ) è impostato, nella sua parte montana, in<br />

formazioni carbonatiche e carbonatico-marnose <strong>di</strong> età mesozoica, caratterizzate da<br />

scarsa ero<strong>di</strong>bilità e alta permeabilità.<br />

Nel suo corso inferiore, invece, l’Aniene drena le formazioni tufacee <strong>del</strong> vulcano dei<br />

Colli Albani, sia in sinistra che in destra idrografica.<br />

Gli affluenti <strong>di</strong> sinistra, però, (Fosso <strong>di</strong> Tor Sapienza, Fosso <strong>del</strong>l’Osa, Fosso Corsano,<br />

Fosso Freghizia, Fosso <strong>di</strong> S. Vittorino etc.), hanno maggiore lunghezza e maggiore<br />

trasporto solido, a causa <strong>del</strong>la maggiore pendenza dei rilievi collinari in cui sono<br />

impostati.<br />

Questi fossi giungendo nell’Aniene a valle <strong>del</strong>l’ultimo sbarramento in esso presente, la<br />

<strong>di</strong>ga <strong>di</strong> S. Giovanni, possono dare il loro contributo al trasporto solido <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>,<br />

che viene misurato più a valle nella stazione <strong>di</strong> Roma Ripetta-Porta Portese.<br />

Anche la stazione <strong>di</strong> Roma Ripetta-Porta Portese ha funzionato, durante l’anno <strong>di</strong><br />

misure sperimentali, come stazione <strong>di</strong> misura <strong>del</strong> trasporto solido.<br />

E’ stato possibile calcolare in tale stazione con buona approssimazione il valore <strong>del</strong><br />

deflusso torbido per l’anno in oggetto, che è risultato pari a 0.67 x 10 6 ton.<br />

Tale valore è in accordo con i valori riscontrati a Roma negli ultimi anni (fino al 1973),<br />

in cui queste misure sono state eseguite a cura <strong>del</strong> Servizio Idrogafico <strong>di</strong> Roma.<br />

Risulta cioè che, dopo il progressivo calo <strong>del</strong> trasporto torbido dagli anni ‘30 agli anni<br />

‘70, il valore si sia stabilizzato intorno ad un valore costante: una simile affermazione<br />

deve necessariamente avere nuovi riscontri sperimentali in futuro per essere confermata.<br />

Il trasporto solido al fondo nella stessa stazione <strong>di</strong> Roma ha mostrato valori elevati<br />

durante la piena <strong>del</strong> <strong>di</strong>cembre ‘90, che si sono mantenuti alti per un periodo successivo<br />

<strong>di</strong> circa un mese, anche con portate liquide decisamente più basse.<br />

A sud <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Roma non giungono nel <strong>Tevere</strong> che piccoli affluenti, <strong>di</strong> cui quelli <strong>di</strong><br />

destra (Fosso <strong>del</strong>la Magliana e Fosso Galeria) drenano le formazioni tufacee <strong>del</strong> vulcano<br />

Sabatino e quelli <strong>di</strong> sinistra (Fosso Vallerano e Fosso Malafede) drenano le formazioni<br />

piroclastiche <strong>del</strong> vulcano laziale.<br />

A valle <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Roma si gettano, inoltre, nel <strong>Tevere</strong> i due collettori fognari destro e<br />

sinistro, che hanno una certa importanza, ai fini sopratutto <strong>del</strong>la regolazione <strong>del</strong>la<br />

portata liquida nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> magra.<br />

Questi apporti liqui<strong>di</strong> non naturali hanno la loro influenza nel respingere l’ingressione<br />

marina che risale dalla foce e quin<strong>di</strong>, in definitiva, anche sul trasporto solido al fondo<br />

<strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> in prossimità <strong>del</strong>la foce.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 418

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!