03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

• Portata me<strong>di</strong>a sorgenti (m³/s) 0,26<br />

• Evapotrasp. secondo Turc (mm/anno) 616<br />

Si può osservare che vi è una quasi perfetta coincidenza tra i valori <strong>di</strong> infiltrazione<br />

presunta e quelli <strong>del</strong>la portata me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le emergenze misurate.<br />

C3 UNITÀ DEI M.TE MALBE-M.TE TEZIO<br />

Il bilancio <strong>di</strong> questa struttura è stato stimato (SA1D) con la stessa procedura utilizzata<br />

per le strutture appena descritte.<br />

In particolare la stima basata sull’infiltrazione presunta dedotta dai coefficienti <strong>di</strong><br />

infiltrazione regionali è quella sintetizzata nel seguente schema:<br />

• Superficie km² 63<br />

• Precipitazione me<strong>di</strong>a (mm/anno) 805<br />

• Infiltrazione presunta (mm/anno) 403<br />

• Ruscellamento (10% <strong>di</strong> P) mm/anno 80<br />

• Evapotraspiraz calcolata per <strong>di</strong>fferenza (mm/anno) 320<br />

• Portata me<strong>di</strong>a sorgenti (m³/s) -<br />

• Evapotrasp. secondo Turc (mm/anno) 560<br />

L'analisi dei dati <strong>di</strong>sponibili, seppur scarsi, rivela che questa struttura, priva <strong>di</strong><br />

emergenze significative, riceve per infiltrazione efficace una ricarica <strong>di</strong> 0,8 m³/s che<br />

viene totalmente destinata all'alimentazione <strong>di</strong> acquiferi contigui, costituiti<br />

probabilmente dalle estese alluvioni che la circondano, specialmente verso la Valle <strong>del</strong><br />

F. <strong>Tevere</strong>.<br />

E’ stato tentato un bilancio <strong>del</strong>la sola struttura <strong>di</strong> Monte Malbe (GA3D), considerando<br />

le portate sorgive nulle e ricavando l’infiltrazione efficace per <strong>di</strong>fferenza tra la<br />

precipitazione misurata e il ruscellamento e l’evapotraspirazione stimati.<br />

Si è notato che per piogge inferiori a 500 mm/anno si ha assenza <strong>di</strong> ricarica.<br />

C4 UNITÀ DEL M.TE SUBASIO<br />

Il bilancio è stato calcolato utilizzando la formula:<br />

P=I+R+ETR-Ap+Dp+/- R<br />

dove ETR rappresenta l’evapotraspirazione calcolata con la formula <strong>di</strong> Turc; Ap<br />

(afflussi profon<strong>di</strong>) è considerato trascurabile e R (variazione <strong>del</strong>le riserve) è<br />

considerato pari a zero; Dp rappresenta il deflusso verso altri acquiferi ed I<br />

“Infiltrazione efficace” viene convenzionalmente posta uguale al volume erogato dalle<br />

sorgenti.<br />

La risoluzione <strong>del</strong> bilancio (ve<strong>di</strong> tabella seguente) perviene alla stima <strong>del</strong> travaso<br />

sotterraneo per <strong>di</strong>fferenza tra la precipitazione misurata e i deflussi misurati, il<br />

ruscellamento stimato e l’evapotraspirazione calcolata.<br />

• Superficie km² 48<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!