03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Anticoli Corrado non si hanno, anche in occasione <strong>del</strong>le massime piene, fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione; alle cascate <strong>di</strong> Tivoli si concentra un <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> circa 150m;<br />

tronco montano: Anticoli Corrado - Subiaco<br />

In quest’ultimo tronco, che da Anticoli si estende fino a Subiaco, l’alveo <strong>di</strong> magra <strong>del</strong><br />

<strong>fiume</strong> Aniene, <strong>di</strong> limitata sezione (circa 40 m 2 ), si sviluppa entro una valle<br />

trasversalmente pianeggiante, <strong>di</strong> ampiezza compresa tra 100 ed, al massimo, 400m.<br />

Lungo la gran parte <strong>di</strong> questo tratto, in concomitanza <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena, si manifestano<br />

fenomeni <strong>di</strong> esondazione, con altezze d’acqua, sul piano <strong>di</strong> campagna, che me<strong>di</strong>amente<br />

non superano i 50-80cm.<br />

Resta da <strong>di</strong>re che, nella bassa valle <strong>del</strong>l’Aniene, l’alveo <strong>di</strong> magra è soggetto ad<br />

ostruzioni conseguenti a strozzature naturali (Lunghezza e Tor Cervara) ed artificiali<br />

(Ponte Lucano Vecchio, Ponte FF.SS. a Lunghezza, Ponte <strong>di</strong> Tor Cervara, Ponte<br />

Mammolo Vecchio, Ponte Nomentano, Ponte Salario Vecchio) e talora a vegetazione<br />

spondale franata in alveo <strong>di</strong> magra. Inoltre, le sponde <strong>di</strong> tale alveo sono soggette, in<br />

numerosi tratti, a fenomeni <strong>di</strong> instabilità per scoscen<strong>di</strong>mento da erosione.<br />

Laddove, invece, la morfologia fluviale, nel tratto <strong>di</strong> pianura, non è stata controllata da<br />

interventi antropici, l’alveo <strong>di</strong> magra ha assunto una morfologia unicursale, a meandri<br />

che si succedono, per inflessione o surflessione, in modo più o meno regolare. In questo<br />

tratto l’alveo ha presentato, anche in perio<strong>di</strong> storici recenti, marcati caratteri evolutivi.<br />

Per quanto riguarda lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’idraulica <strong>del</strong>la propagazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> piena, la<br />

mo<strong>del</strong>listica adottata nel succitato stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la SAPPRO è stata applicata in funzione<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse caratteristiche <strong>di</strong> propagazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> piena connesse con la<br />

morfologia <strong>del</strong>l’alveo e con le con<strong>di</strong>zioni al contorno.<br />

I risultati <strong>del</strong>le elaborazioni consentono l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le portate <strong>di</strong> massima piena<br />

relative ai <strong>di</strong>fferenti tronchi nei quali è stata sud<strong>di</strong>visa l’asta <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Aniene che da<br />

Subiaco giunge alla confluenza nel <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>. A fini strettamente progettuali, per la<br />

stima dei correlati livelli <strong>di</strong> piena, si è considerato per ciascun tronco, operando a tutto<br />

favore <strong>del</strong>la sicurezza:<br />

portata costante e pari alla massima istantanea;<br />

deflusso in regime permanente o uniforme;<br />

contemporaneità <strong>del</strong>le portate massime relative a ciascun tronco.<br />

Portate <strong>di</strong> massima <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Aniene nel tronco Lunghezza-<strong>Tevere</strong><br />

Tratto Portate per onda <strong>di</strong> piena D’<br />

senza ritardo con ritardo <strong>di</strong> 3 ore<br />

Lunghezza<br />

Fosso <strong>di</strong> Pratolungo 440 440<br />

Fosso <strong>di</strong> Torsapienza 445 445<br />

Fosso <strong>di</strong> Centocelle 445 510<br />

Fosso <strong>di</strong> Casal dei Pazzi 460 535<br />

Pont Nomentano 460 555<br />

<strong>Tevere</strong> 465 565<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 294

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!