03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

La caduta <strong>del</strong>l’Impero Napoleonico fece sì che un tale progetto non potè essere<br />

approvato.<br />

• Nel 1861, il prosciugamento <strong>del</strong> lago fu riproposto da parte <strong>del</strong>l’Ing. Michele<br />

Balducci <strong>di</strong> Passignano che realizzò un progetto che prevedeva <strong>di</strong> scolmarne le<br />

acque parte nel <strong>Tevere</strong>, attraverso l’emissario, parte nell’Arno seguendo il corso <strong>del</strong><br />

torrente Venella. Il progetto rimase inattuato.<br />

Conclusosi negativamente in poco più <strong>di</strong> un cinquantennio il periodo in cui si pensò <strong>di</strong><br />

risolvere il problema <strong>del</strong> lago con un provve<strong>di</strong>mento drastico come quello <strong>del</strong><br />

prosciugamento, si fecero strada altre soluzioni, dettate da finalità meno speculative. Il<br />

lago Trasimeno continua quin<strong>di</strong>, ancor oggi, a far parte <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong><br />

<strong>Tevere</strong>.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Piano generale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong><br />

(SAPPRO) - II° stralcio - 1991<br />

A5-II Determinazione <strong>di</strong> un primo bilancio conoscitivo <strong>del</strong> trasporto solido<br />

A5-II.01.01 Relazione generale<br />

12 Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le variazioni planimetriche e <strong>del</strong> profilo <strong>di</strong>fondo massimo <strong>del</strong> F.<br />

<strong>Tevere</strong> da Corbara alla foce e <strong>del</strong>l’asta terminale <strong>del</strong> F. Paglia<br />

pag. 151<br />

<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>Tevere</strong> - Università <strong>di</strong> Perugia - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento tecnico per l’ampliamento<br />

<strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong> lago Trasimeno - luglio 1993<br />

Bozza<br />

Cap.1 Evoluzione storica <strong>del</strong>le problematiche riguardanti il lago Trasimeno<br />

1.1 Premessa pag.2<br />

1.3 Origine e formazione pag.3<br />

1.4 Il problema <strong>del</strong>le piene pag.5<br />

1.5 La questione <strong>del</strong> prosciugamento pag. 8<br />

1. 1.1.4.3 Identificazione <strong>del</strong>le zone litoranee nelle quali è sentito l’effetto degli apporti idrici e<br />

se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> in termini <strong>di</strong> trasporto solido costiero, assetto biologico, inquinamenti<br />

Come si evince dallo stu<strong>di</strong>o condotto, nel 1991, dalla società SAPPRO, il tratto <strong>di</strong><br />

litorale interessato dall’effetto <strong>del</strong> trasporto solido è compreso in territorio laziale,<br />

sviluppandosi dall’altezza <strong>di</strong> S.Marinella fino ad Anzio.<br />

Analisi e considerazioni più approfon<strong>di</strong>te, per quanto riguarda l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le<br />

zone litoranee in modo più particolareggiato, le si può reperire nel paragrafo 1.1.4.3-<br />

Trasporto solido costiero e offshore.<br />

Per quanto riguarda la <strong>di</strong>stribuzione degli inquinanti, in generale, alla zonazione<br />

granulometrica <strong>del</strong> fondo, già <strong>del</strong>ineata nel par. 1.1.1.3 – “La <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>le unità<br />

fisiografiche costiere in<strong>di</strong>viduando meccanismi <strong>di</strong> massima che ne regolano la<br />

<strong>di</strong>namica”, corrisponde una zonazione <strong>di</strong> contaminazione parallela nella geometria ma<br />

non nella successione dei valori.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!