03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Nel territorio umbro, si possono <strong>di</strong>stinguere tre aree con tre situazioni <strong>di</strong>fferenti:<br />

− nell’area orientale predominano suoli con capacità d’uso molto limitate e ad elevata<br />

fragilità. Si tratta <strong>di</strong> suoli adatti ad essere coltivati rispettando severe limitazioni alle<br />

pratiche agricole. Sono aree che necessitano <strong>di</strong> accurate pratiche conservative, anche<br />

quando vengono utilizzate a boschi e pascoli, peraltro molto <strong>di</strong>ffusi in questa zona. In<br />

alcuni casi sono aree in cui non è opportuna alcuna utilizzazione produttiva e l’unica<br />

destinazione possibile è a parco naturale;<br />

− nell’area centrale, dove si trovano anche le principali aree pianeggianti (Valle <strong>del</strong><br />

<strong>Tevere</strong>, Valle Umbra e Conca Ternana) predominano i suoli con maggiori<br />

potenzialità <strong>di</strong> utilizzo, con limitazioni minime o assenti per le colture e con ampia<br />

possibilità <strong>di</strong> scelta tra esse. In genere non sono necessarie pratiche <strong>di</strong> conservazione<br />

particolari, anche se in alcune aree sono da consigliare limitazioni da moderate a<br />

severee nella scelta <strong>del</strong>le colture, e nelle tecniche agronomiche, particolarmente in<br />

or<strong>di</strong>ne alla stabilità dei versanti;<br />

− l’area occidentale presenta una con<strong>di</strong>zione interme<strong>di</strong>a, infatti la notevole variabilità<br />

morfologica fa sì che si alternino aree consuoli adatti ad essere coltivati, seppure con<br />

alcune limitazioni e alcune pratiche conservative, ad altre con suoli non adatti ad<br />

essere coltivati e da destinare preferibilmente a boschi e pascoli.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

IRRES – Istituto Regionale <strong>di</strong> Ricerche Economiche e Sociali –<br />

L’Umbria fra tra<strong>di</strong>zione e innovazione – Regione <strong>del</strong>l’Umbria – 1995 --<br />

16 La struttura fisico-ambientale e le georisorse pag. 543<br />

16.2 Georisorse pag. 546<br />

16.2.3 Risorsa suolo pag. 551<br />

1. 1.2.11 Caratteristiche pedologiche<br />

Non <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> ulteriri informazioni sulle caratteristiche pedologiche nel territorio<br />

<strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>, si ripota quanto già desumibile dalla consultazione <strong>del</strong><br />

paragrafo 1.1.2.2.6 – Caratteri pedologici.<br />

1. 1.2.11.1 Caratteristiche geopedologiche <strong>del</strong>la regione Umbria<br />

Lo stu<strong>di</strong>o agropedologico, eseguito nell’ambito <strong>del</strong> “Piano Regolatore per la<br />

utilizzazione irrigua <strong>del</strong>le acque umbre” redatto nel 1960, ha caratterizzato a gran<strong>di</strong><br />

linee le zone ritenute irrigabili attraverso una serie <strong>di</strong> rilievi ed indagini <strong>di</strong>rette.<br />

Si riportano per le zone <strong>di</strong> interesse, i principali risultati raggiunti da tale stu<strong>di</strong>o.<br />

- Valle Umbra<br />

La Valle Umbra costituisce la porzione sud-orientale <strong>del</strong>l’ex Lago Tiberino, i cui<br />

se<strong>di</strong>menti, durante il periodo <strong>di</strong> svuotamento <strong>del</strong> lago stesso, furono asportati per<br />

lasciare il posto a nuovi depositi alluvionali più recenti. La Valle Umbra è attraversata<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!