03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

− Acquifero <strong>del</strong>la Conca Eugubina;<br />

− Acquifero <strong>del</strong>la Valle Umbra;<br />

− Acquifero <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong> Paglia;<br />

− Acquifero <strong>del</strong>la Bassa Valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>;<br />

− Acquifero <strong>del</strong>la Conca Ternana;<br />

− Acquifero <strong>del</strong>la Piana <strong>di</strong> Leonessa;<br />

− Acquifero <strong>del</strong>la Piana Reatina;<br />

− Sistema <strong>del</strong>l’Umbria Nord-Orientale<br />

− Unità dei Monti <strong>di</strong> Gubbio;<br />

− Unità dei Monti Malbe e Tezio;<br />

− Unità <strong>del</strong> Monte Subasio;<br />

− Sistema <strong>del</strong>la Valnerina - Monte Terminillo;<br />

− Unità <strong>del</strong> Monte Cetona;<br />

− Sistema Stifone-Montoro;<br />

− Sistema <strong>del</strong>le Capore;<br />

− Sistema dei Monti Nuria e Velino;<br />

− Sistema <strong>del</strong> Monte Soratte;<br />

− Sistema dei Monti Lucretili;<br />

− Sistema dei Monti Sabini Meri<strong>di</strong>onali - Monti Prenestini;<br />

− Sistema dei Monti Simbruini;<br />

− Sistema <strong>del</strong>la Marsica Occidentale;<br />

− Sistema <strong>del</strong> Monte Amiata;<br />

− Sistema Vulsino - Vicano - Sabatino;<br />

− Sistema <strong>di</strong> Albano;<br />

− Acquifero Costiero;<br />

Nello stu<strong>di</strong>o sulle “Acque sotterranee <strong>del</strong> <strong>Bacino</strong> Idrografico <strong>del</strong> Fiume <strong>Tevere</strong>” è stata<br />

anche prodotta una cartografia alla scala 1:200.000 dei corpi idrici sotterranei con la<br />

relativa perimetrazione, quin<strong>di</strong> si rimanda a tale cartografia come documento <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>stribuzione spaziale dei maggiori acquiferi.<br />

Acquifero <strong>del</strong>l’Alta Valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong><br />

E’ costituito da un’ampia zona alluvionale che si estende dalla stretta <strong>di</strong> Montedoglio<br />

fino a Città <strong>di</strong> Castello. Su <strong>di</strong> esso sono state prodotte valutazioni piuttosto dettagliate<br />

sul bilancio e stu<strong>di</strong> sui prelievi dalla falda e dalle acque superficiali.<br />

Nel “Progetto <strong>di</strong> ricerca finalizzato alla valutazione degli effetti nell’Alta Valle <strong>del</strong><br />

<strong>Tevere</strong> conseguenti all’esercizio <strong>del</strong>l’invaso <strong>di</strong> Montedoglio” sono stati applicati<br />

mo<strong>del</strong>li matematici in regime permanente e transitorio per valutare il flusso <strong>del</strong> sistema<br />

idrico ed in particolare gli scambi <strong>di</strong> portata tra falda e F. <strong>Tevere</strong>. Tale acquifero è anche<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e controllo per quanto concerne la vulnerabilità, attualmente sono state<br />

riscontrate anomalie significative, tuttavia in considerazione <strong>del</strong>l’alta vocazione agricola<br />

<strong>del</strong>le aree e <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> numerosi inse<strong>di</strong>amenti zootecnici ed industriali la zona<br />

presenta certamente un livello <strong>di</strong> rischio che richiede continui controlli.<br />

Acquifero <strong>del</strong>la Me<strong>di</strong>a Valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong><br />

Tale acquifero si estende nella piana alluvionale compresa tra Città <strong>di</strong> Castello e To<strong>di</strong> ed<br />

è rappresentativo <strong>di</strong> una situazione idrogeologica omogenea e <strong>di</strong>stinta dall’Alta Valle<br />

<strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, che risulta più grande e sede <strong>di</strong> più ampie risorse idriche. In questo caso non<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!