03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Laminazione <strong>del</strong>le piene con i serbatoi <strong>di</strong> Casanuova e Montedoglio<br />

Si può osservare che già riservando 6 milioni <strong>di</strong> m 3 a Casanuova e 3 milioni <strong>di</strong> m 3 a<br />

Montedoglio la portata <strong>di</strong> piena può essere ridotta:<br />

<strong>di</strong> quasi 80 m 3 /s per un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 500 anni<br />

<strong>di</strong> circa 60 m 3 /s per un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50 anni.<br />

E’ evidente la <strong>di</strong>minuizione <strong>del</strong> beneficio marginale all’aumento <strong>del</strong>la capacità invasata.<br />

Per una capacità complessiva <strong>di</strong> 65 milioni <strong>di</strong> m 3 , anche la piena con tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong><br />

500 anni viene invasata completamente e la laminazione è massima.<br />

I benefici conseguiti nella valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> tra Corbara e la confluenza <strong>del</strong> Chiascio<br />

laminando le piene con i serbatoi <strong>di</strong> Casanuova e Montedoglio sono molto limitati,<br />

perchè i serbatoi sottendono soltanto il 16% <strong>del</strong>l’area totale <strong>del</strong> bacino a ponte Nuovo.<br />

<strong>Tevere</strong> a Città <strong>di</strong> Castello<br />

Eventi critici<br />

In corrispondenza <strong>di</strong> Città <strong>di</strong> Castello, la situazione <strong>di</strong>venta critica intorno a una portata<br />

<strong>di</strong> 500÷550 m 3 /s, cui corrisponde un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> circa 50 anni.<br />

Laminazione <strong>del</strong>le piene con il serbatoio <strong>di</strong> Montedoglio<br />

Si può osservare che, già riservando 3 milioni <strong>di</strong> m 3 a Montedoglio, la portata <strong>di</strong> piena<br />

può essere ridotta:<br />

<strong>di</strong> quasi 50 m 3 /s per un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 500 anni,<br />

<strong>di</strong> 65 m 3 /s per un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50 anni.<br />

E’ evidente la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> beneficio marginale all’aumento <strong>del</strong>la capacità invasata.<br />

Per una capacità complessiva <strong>di</strong> 38 milioni <strong>di</strong> m 3 , anche la piena con tempo <strong>di</strong> ritorno<br />

500 anni viene completamente invasata, e la laminazione è massima.<br />

Anche i benefici conseguibili nella valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> a Città <strong>di</strong> Castello, laminando le<br />

piene col serbatoio <strong>di</strong> Montedoglio, sono molto limitati, perchè il serbatoio sottende<br />

soltanto il 22% <strong>del</strong>l’area totale <strong>del</strong> bacino.<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> particolare criticità, dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong> verificarsi <strong>di</strong> eventi estremi,<br />

sono segnalate:<br />

in corrispondenza dei fossi <strong>del</strong>l’Acquatraversa e <strong>del</strong> Cremera, in cui si verificano<br />

frequenti inondazioni, che interessano località intensamente abitate;<br />

nel tratto montano <strong>del</strong>l’Aniene tra i comuni <strong>di</strong> anticoli e Subiaco, in cui, durante gli<br />

eventi <strong>di</strong> piena, si manifestano fenomeni <strong>di</strong> esondazione con altezze d’acqua sul piano<br />

campagna <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 50-80 cm;<br />

nel tratto <strong>del</strong>l’Aniene tra Lunghezza e ponte Lucano, in cui si verificano frequenti<br />

allagamenti, dovuti sia ad esondazione <strong>di</strong>retta che all’aggiramento <strong>del</strong> ponte. Tali<br />

allagamenti interessano:<br />

in destra, alcune industrie e l’impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> Guidonia;<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 270

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!