03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Piano generale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> -<br />

Stu<strong>di</strong> e progettazioni per la <strong>di</strong>fesa dalle piene <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Aniene (SAPPRO) - 1986<br />

All.1 Relazione generale<br />

All. 3.4 Relazione sulle caratteristiche <strong>del</strong> materiale d’alveo e sulla potenzialità <strong>di</strong><br />

trasporto<br />

Ministero LLPP - Ufficio <strong>del</strong> GGCC per il <strong>Tevere</strong> e l’Agro romano - Piano <strong>di</strong>rettore e stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

fattibilità degli interventi finallizzati alla navigabilità <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> a Roma da Castel Giubileo alla<br />

foce - VAMS<br />

All.C.0 Stu<strong>di</strong>o sulla morfologia <strong>del</strong>l’alveo e trasporto solido<br />

Relazione generale<br />

2 Lineamenti generali <strong>del</strong> trasporto solido pag.2<br />

2 Cenni teorici sul trasporto solido pag.7<br />

5 Considerazioni sul trasporto solido e sulla tendenza evolutiva <strong>del</strong>l’alveo pag.21<br />

5.1 Analisi <strong>del</strong> trasporto solido pag.23<br />

5.2 Tendenza evolutiva <strong>del</strong>l’alveo pag.26<br />

1. 1.4.3 Trasporto solido costiero e offshore<br />

Il trasporto solido costiero <strong>di</strong>pende dalla <strong>di</strong>rezione ed energia <strong>del</strong> moto ondoso.<br />

Il moto ondoso si propaga in <strong>di</strong>rezione trasversale rispetto alla costa: è possibile, quin<strong>di</strong>,<br />

scomporne l’energia in due vettori, uno <strong>di</strong>rezionato parallelamente alla costa stessa e<br />

l’altro ad essa ortogonale.<br />

Nell’analisi <strong>del</strong> trasporto solido interessata ad un periodo <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> breve durata, la<br />

componente <strong>di</strong> interesse principale è proprio quella ortogonale. Una forte mareggiata,<br />

ad es., trasporterà al largo considerevoli quantità <strong>di</strong> materiale, che, magari, potrà essere<br />

riportato in<strong>di</strong>etro da un altro fortunale. Si parla in questo caso (variazioni a breve<br />

termine) <strong>di</strong> trasporto trasversale (cross-shore).<br />

Se invece, come è il nostro caso, l’analisi riguarda variazioni a lungo termine,<br />

l’elemento fondamentale <strong>di</strong> trasporto è quello che corre in <strong>di</strong>rezione parallela alla costa.<br />

Si parla pertanto <strong>di</strong> trasporto solido longitu<strong>di</strong>nale o long-shore.<br />

A questo tipo <strong>di</strong> trasporto è dovuta essenzialmente l’erosione costiera, che può<br />

riguardare anche la foce dei fiumi.<br />

I se<strong>di</strong>menti trasportati dai fiumi vengono ad inserirsi nel già complesso quadro <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> trasporto solido costiero, determinando variazioni sostanziali negli accumuli.<br />

Importante elemento <strong>di</strong> influenza è anche il regime idrologico dei corsi d’acqua<br />

superficiali: se un <strong>fiume</strong> ha subito, nel tempo, <strong>del</strong>le variazioni <strong>di</strong> portata (come può<br />

essere il caso <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, interessato in più punti da briglie), anche la linea <strong>di</strong> costa in<br />

prossimità <strong>del</strong>la foce sarà stata sempre più esposta a fenomeni <strong>di</strong> erosione, non essendo<br />

sufficiente il trasporto dei se<strong>di</strong>menti fluviali a colmare le lacune dovute al moto ondoso.<br />

Per un’analisi completa dei dati riguardanti questi fenomeni, è necessario avere a<br />

<strong>di</strong>sposizione dati statisticamente atten<strong>di</strong>bili, come possono essere quelli riferiti all’arco<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 394

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!