03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Roma le misure <strong>di</strong> portata sono state riferite all’idrometro <strong>di</strong> Ripetta, ubicato all’altezza<br />

<strong>di</strong> Ponte Cavour.<br />

Nell’arco <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> un anno posto sotto osservazione, si sono succeduti perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

tempo siccitosi e perio<strong>di</strong> piovosi che hanno portato a fenomeni <strong>di</strong> eccezionale magra e a<br />

fenomeni <strong>di</strong> piena <strong>di</strong> notevole entità.<br />

Nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> magra è risultato sconsigliabile effettuare le misure dal ponte o dalla<br />

teleferica, a causa <strong>del</strong>le modeste altezze e larghezze d’acqua. Si è cercata così, <strong>di</strong> volta<br />

in volta, la sezione più idonea, in prossimità <strong>del</strong>la stazione <strong>di</strong> misura, dove eseguire le<br />

misure <strong>di</strong> portata <strong>di</strong>rettamente in alveo con gli stivali.<br />

In questi casi si è ottenuta una misura <strong>di</strong> portata molto accurata ma evidentemente la<br />

forma e le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>la sezione non saranno le stesse <strong>di</strong> quella rilevata sotto il ponte<br />

alla teleferica.<br />

Le tre stazioni sul F. <strong>Tevere</strong> a valle <strong>di</strong> Corbara (Attigliano, Stimigliano e Roma Ripetta)<br />

sono risultate essere influenzate notevolmente dal funzionamento degli impianti ENEL<br />

che si trovano a monte <strong>di</strong> ognuna.<br />

In particolare, per le stazioni <strong>di</strong> Attigliano e Roma Ripetta-Porta Portese, le misure <strong>di</strong><br />

portata liquida sono state effettuate in collegamento con i tecnici <strong>del</strong>l’ENEL preposti<br />

alla manovra <strong>del</strong>le paratoie <strong>del</strong>le <strong>di</strong>ghe a monte (rispettivamente l’impianto <strong>di</strong> Alviano<br />

per la stazione <strong>di</strong> Attigliano e gli impianti <strong>di</strong> Castel Giubileo e Acquoria sul F. Aniene<br />

per la stazione <strong>di</strong> Roma Porta Portese).<br />

In questo modo è stato possibile effettuare le misure <strong>di</strong> portata in maniera corretta,<br />

essendo stato mantenuto costante il flusso idrico in uscita dalle <strong>di</strong>ghe a monte per tutto<br />

il tempo necessario alla misura.<br />

Ciò invece non è stato possibile per la stazione <strong>di</strong> Stimigliano, poichè questa, oltre a<br />

risentire <strong>del</strong>l’impianto ENEL a monte <strong>di</strong> Gallese, risente in maniera determinante<br />

<strong>del</strong>l’effetto <strong>di</strong> rigurgito provocato dalla <strong>di</strong>ga ENEL <strong>di</strong> Nazzano a valle.<br />

In questo modo, a parità <strong>di</strong> altezze idrometriche, si sono misurate portate liquide<br />

completamente <strong>di</strong>fferenti e quin<strong>di</strong> non è risultata possibile la costruzione <strong>del</strong>la curva <strong>di</strong><br />

deflusso Q-H, non esistendo una relazione univoca tra l’altezza idrometrica e la portata<br />

liquida defluente.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Piano generale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong><br />

(SAPPRO) - II° stralcio - 1991<br />

A5-II Determinazione <strong>di</strong> un primo bilancio conoscitivo <strong>del</strong> trasporto solido<br />

A5-II.01.01 Relazione generale<br />

1 Premesse pag.1<br />

2 Cenni sulla teoria <strong>del</strong> trasporto solido pag.4<br />

3 Stu<strong>di</strong> sul trasporto solido <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> e sulla evoluzione <strong>del</strong>la linea<br />

<strong>di</strong> costa<br />

pag.12<br />

3.1 Considerazioni storiche pag.12<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 303

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!