03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Il problema <strong>del</strong>le magre era ritenuto complementare e <strong>di</strong> secondaria importanza rispetto<br />

alle esondazioni in quanto esso non poteva particolari problemi all’agricoltura che è<br />

stata per molto tempo l’unica attività svolta sulle sponde <strong>del</strong> lago.<br />

Solo negli ultimi anni, gli eventi estremi <strong>di</strong> magra hanno assunto un’importanza pari se<br />

non superiore a quelli <strong>di</strong> piena, a causa <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> annate <strong>di</strong> piogge decisamente<br />

inferiori ai valori normali <strong>del</strong>l’area, ma soprattutto per un mutato interesse economico<br />

verso le attività connesse con il lago (uso ricreativo, piscicoltura, sensibilità ecologica,<br />

ecc.)<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Piano generale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong><br />

(SAPPRO) - II° stralcio - 1991<br />

A2-III Mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> simulazione afflussi-deflussi per fenomeni <strong>di</strong> piena<br />

A2-III.01 Relazione idrologica<br />

A2-III.05.01 Mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> simulazione afflussi/deflussi - Manuale d’uso<br />

Piano stralcio <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> nell’area metropolitana romana: da Castel Giubileo alla foce<br />

Allegato tecnico con in<strong>di</strong>ce completo <strong>di</strong> 6 voci<br />

2.2 La <strong>di</strong>fesa idraulica pag. 5<br />

2.2.3 Il preannuncio <strong>del</strong>le piene <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> a Roma pag. 7<br />

Gestione integrata degli invasi e definizione <strong>del</strong> minimo vitale - III rapporto - Regolazione degli invasi<br />

per la <strong>di</strong>fesa dalle inondazioni (Ubertini-Calenda) - 1993<br />

Relazione<br />

6 Conclusioni pag.443<br />

1 Introduzione pag.443<br />

2 <strong>Tevere</strong> tra la foce e Corbara pag.445<br />

2.1 Eventi critici a Roma pag.445<br />

2.2 Eventi critici tra Roma e Corbara pag. 448<br />

2.3 Laminazione <strong>del</strong>le piene con il serbatoio <strong>di</strong> Corbara pag. 448<br />

3 <strong>Tevere</strong> tra Corbara e la confluenza <strong>del</strong> Chiascio pag.453<br />

3.1 Eventi critici pag.453<br />

3.2 Laminazione <strong>del</strong>le piene con i serbatoi <strong>di</strong> Casanuova e Montedoglio pag.453<br />

4 <strong>Tevere</strong> a Città <strong>di</strong> Castello pag.455<br />

4.1 Eventi critici pag.455<br />

4.2 Laminazione <strong>del</strong>le piene con il serbatoio <strong>di</strong> Montedoglio pag.455<br />

5 Gestione in tempo reale pag.457<br />

CIDS - Specificazione degli ambiti tematici e <strong>del</strong> sistema procedurale per la pianificazione <strong>del</strong> bacino,<br />

... (Sett. 1992)<br />

Parte In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le problematiche e <strong>del</strong>le aree critiche in riferimento alle<br />

Seconda attività conoscitive svolte, mutuate alla definizione degli obiettivi <strong>di</strong> cui alla<br />

legge 183/’89<br />

1 In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le problematiche <strong>di</strong> “<strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo” pag. 77<br />

La gestione <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> - Innovazioni e ricerca - Il punto <strong>di</strong> vista idrologico - L’espansione<br />

<strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> piena nella bassa valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> - Ing. Reme<strong>di</strong>a G. - Università degli stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’Aquila -<br />

1993<br />

2 Il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> propagazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> piena adottato pag. 2<br />

<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> – Indagini sulla propagazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> piena nella bassa valle <strong>del</strong><br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 298

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!