03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Per mettere a punto i due mo<strong>del</strong>li sono state intraprese <strong>del</strong>le campagne <strong>di</strong> rilevamento<br />

dei dati necessari alla caratterizzazione dei principali meccanismi che governano la<br />

<strong>di</strong>spersione in mare <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> in presenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni idrologiche e<br />

meteomarine <strong>di</strong> tipo estivo.<br />

Il rilevamento dei dati, cioé lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le correnti marine, <strong>del</strong> vento e <strong>del</strong>l’estensione<br />

dei pennacchi stessi tramite traccianti naturali (salinità, temperatura, ossigeno <strong>di</strong>sciolto e<br />

clorofilla), è stato effettuato dal 1976 al 1980 con misure e prelievi eseguiti da<br />

imbarcazioni, per determinare le correnti marine e i parametri fisici, e con rilievi aerei<br />

per il telerilevamento all’infrarosso per la misura <strong>del</strong>la temperatura.<br />

Il meno complesso dei due, il mo<strong>del</strong>lo mono<strong>di</strong>mensionale, è molto semplificato: oltre ad<br />

essere in grado <strong>di</strong> riprodurre l’andamento <strong>del</strong> fenomeno solo lungo l’asse me<strong>di</strong>ano, è<br />

anche stazionario, cioé in<strong>di</strong>pendente dal tempo, ed è pertanto valido per situazioni a<br />

regime, nelle quali il vento, la corrente marina e la portata fluviale non subiscono<br />

variazioni <strong>di</strong> rilievo. Tuttavia, pur non essendo in grado <strong>di</strong> fornire un’analisi dettagliata<br />

<strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni transitorie, il mo<strong>del</strong>lo consente <strong>di</strong> simulare le caratteristiche <strong>del</strong><br />

pennacchio e le variazioni <strong>di</strong> temperatura, <strong>di</strong> concentrazione salina e <strong>di</strong> un eventuale<br />

inquinante non conservativo a <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>stanze dalla foce, in funzione <strong>del</strong> vento, <strong>del</strong>la<br />

corrente marina e <strong>del</strong>la portata fluviale.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Piano generale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong><br />

(SAPPRO) - I° stralcio – 1985<br />

A.3 Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong>le acque sotterranee<br />

Relazione<br />

5 Qualità dei corpi idrici sotterranei pag. 30<br />

5.4 Salinità pag: 36<br />

5.5 Conclusioni pag. 38<br />

A.8 Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le risorse idriche<br />

Relazione finale <strong>del</strong>l’attività svolta per l’archivio dei dati <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le<br />

acque.<br />

4 Presentazione dei risultati pag. 10<br />

Piano generale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong><br />

(SAPPRO) - II° stralcio – 1991<br />

A5-II Determinazione <strong>di</strong> un primo bilancio conoscitivo <strong>del</strong> trasporto solido<br />

A5-II.01.01 Relazione generale<br />

1 Premesse pag.1<br />

2 Cenni sulla teoria <strong>del</strong> trasporto solido pag.4<br />

3 Stu<strong>di</strong> sul trasporto solido <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> e sulla evoluzione <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong><br />

costa<br />

pag.12<br />

12 Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le variazioni planimetriche e <strong>del</strong> profilo <strong>di</strong>fondo massimo <strong>del</strong> F.<br />

<strong>Tevere</strong> da Corbara alla foce e <strong>del</strong>l’asta terminale <strong>del</strong> F. Paglia<br />

pag. 151<br />

12.7 Analisi <strong>del</strong>la tendenza alla stabilità o alla erosione <strong>del</strong>’alveo <strong>del</strong> Fiume <strong>Tevere</strong><br />

dalla foce alla <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Corbara<br />

pag. 160<br />

13 Considerazioni conclusive sul trasporto solido <strong>del</strong> Fiume <strong>Tevere</strong> pag. 164<br />

A.C.E.A. - Mo<strong>del</strong>lo integrato <strong>di</strong> propagazione <strong>del</strong>le piene e <strong>di</strong>ffusione degli inquinanti nel <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong><br />

da Roma al mare.- Ubertini, Calenda- 1992-<br />

Relazione<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 320

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!