03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

è stato quin<strong>di</strong> ricondotto ad una semplice tecnica <strong>di</strong> <strong>di</strong>saggregazione dei deflussi<br />

profon<strong>di</strong> da quelli totali.<br />

Al termine <strong>di</strong> molte verifiche, si è trovato che il valore <strong>del</strong> BFI nel tempo è<br />

sostanzialmente stabile e che gli scarti <strong>del</strong> BFI dalla me<strong>di</strong>a sono <strong>di</strong>stribuiti in modo<br />

significativamente casuale, non essendo correlabili ad alcun fattore idrologico. Inoltre il<br />

suo valore me<strong>di</strong>o, che può essere considerato un’invariante <strong>di</strong> bacino, è risultato<br />

correlato significativamente alle caratteristiche idrogeologiche <strong>del</strong>le formazioni presenti<br />

nel bacino. Per quantizzare tale <strong>di</strong>pendenza sono state in<strong>di</strong>viduate 11 formazioni<br />

idrogeologiche <strong>di</strong>ferenziate per permeabilità e capacità <strong>di</strong> immagazzinamento e per<br />

ciascuna <strong>di</strong> queste è stata stabilita una corrispondenza numerica con il BFI.<br />

Nello “Stu<strong>di</strong>o per la Gestione Integrata degli Invasi e Definizione <strong>del</strong> Minimo Vitale”,<br />

condotto per l’<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, è stata evidenziata una stretta correlazione<br />

tra il BFI e due importanti in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> magra corrispondenti alla minima portata<br />

settimanale con tempo <strong>di</strong> ritorno 10 (Q7-10) ed alla portata pari al 95% <strong>del</strong>la probabilità<br />

<strong>di</strong> superamento (Q95). E’ evidente l’utilità operativa <strong>di</strong> tale risultato; infatti, nota la<br />

<strong>di</strong>stribuzione areale degli affioramenti idrogeologici a scala <strong>di</strong> bacino può essere<br />

determinato in ogni sezione non strumentata il valore <strong>del</strong> BFI e successivamente,<br />

me<strong>di</strong>ante le relazioni proposte, il valore degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> magra.<br />

Ulteriori sviluppi hanno evidenziato la stretta <strong>di</strong>pendenza tra il coefficiente <strong>di</strong><br />

variazione <strong>del</strong>le portate me<strong>di</strong>e giornaliere <strong>di</strong> un corso d’acqua ed il BFI. Ciò si spiega in<br />

termini fisici riconoscendo che la variabilità dei deflussi, espressa dal coefficiente <strong>di</strong><br />

variazione, è fortemente con<strong>di</strong>zionata dalle caratteristiche idrogeologiche e quin<strong>di</strong> dal<br />

BFI. Estendendo questo risultato, dopo aver regolarizzato le curve <strong>di</strong> durata dei deflussi<br />

giornalieri con <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> frequenza log-normali, è stata verificata una stretta<br />

<strong>di</strong>pendenza tra i parametri <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>stribuzioni ed il BFI quando le portate vengono<br />

a<strong>di</strong>mensionalizzate rispetto alla me<strong>di</strong>a, per rendere confrontabili i bacini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

<strong>di</strong>fferenti.<br />

Da ciò è stato possibile tarare, per l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed in particolare per il bacino <strong>del</strong><br />

<strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>, un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> regionalizzazione <strong>del</strong>le curve <strong>di</strong> durata espresso in forma<br />

implicita dalla:<br />

Q = f (Qm, a, b, qo, z)<br />

nella quale Qm è la portata me<strong>di</strong>a, a e b sono i parametri <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione log-normale,<br />

qo è la portata limite inferiore <strong>del</strong> corso d’acqua, z è la variabile standar<strong>di</strong>zzata <strong>di</strong> Gauss.<br />

Sia Qm che a, b e qo sono stati stimati in funzione <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> bacino, quali la<br />

superficie ed il BFI, me<strong>di</strong>ante sempici relazioni <strong>di</strong> tipo regressivo, la cui applicazione<br />

consente stime sufficientemente accurate <strong>del</strong>l’intera curva <strong>di</strong> durata <strong>di</strong> un corso d’acqua.<br />

L’approccio descritto per la regionalizzazione <strong>del</strong>le portate <strong>di</strong> magra e,<br />

complessivamente, <strong>del</strong>le curve <strong>di</strong> durata, è stato impiegato nel bacino <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> per<br />

una prima valutazione <strong>del</strong>le portate antropizzate e non, al fine <strong>di</strong> stimare nei tratti <strong>di</strong><br />

interesse la portata minima vitale e/o la portata ancora prelevabile per usi <strong>di</strong>ssipativi. In<br />

termini <strong>di</strong> accuratezza la procedura ha fornito buoni risultati soprattutto per i bacini<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 237

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!