03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

implementata in successivi mo<strong>del</strong>li sia con un approccio semplificato, sia in termini più<br />

vicini alla realtà fisica dei processi.<br />

Allo stato attuale è possibile sviluppare mo<strong>del</strong>li operativi piuttosto semplici basati su<br />

due o tre parametri da aggiornare in tempo reale. Tali mo<strong>del</strong>li possono essere impiegati<br />

con successo su bacini <strong>di</strong> qualche migliaio <strong>di</strong> km 2 , come quelli dei fiumi italiani più<br />

pericolosi ed in particolare, quelli <strong>del</strong>l’alta valle <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>.<br />

Le caratteristiche principali <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> questo tipo sono:<br />

sud<strong>di</strong>visione <strong>del</strong> bacino in aree assunte come omogenee, determinabili attraverso le<br />

isocrone <strong>del</strong> tempo <strong>di</strong> trasferimento <strong>del</strong>l’acqua verso l’uscita <strong>del</strong> bacino;<br />

infiltrazione descritta me<strong>di</strong>ante estensione <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo puntuale con un parametro da<br />

determinare a priori ed uno legato alla sorptivity e stimato in tempo reale;<br />

ritenzione superficiale stimata me<strong>di</strong>ante l’introduzione <strong>di</strong> un serbatoio fittizio che<br />

richiede la determinazione a priori <strong>di</strong> un solo parametro;<br />

trasformazione pioggia effettiva-portata <strong>di</strong>retta, calcolata secondo l’approccio <strong>di</strong> Clark,<br />

con pioggia effettiva variabile nello spazio descritta me<strong>di</strong>ante due parametri da stimare<br />

a priori.<br />

Il calcolo <strong>del</strong>la portata al tempo t, preannunciata al tempo tb, è dato in forma implicita<br />

dalla seguente relazione:<br />

Y (t,tb) = 1/Cb 0 tb X (t – τ) dτ + B t>tb<br />

Nella precedente relazione B è il deflusso <strong>di</strong> base, Cb è un fattore <strong>di</strong> scala che permette<br />

<strong>di</strong> ottenere l’eguaglianza tra le portate osservate e le portate calcolata al tempo tb, X (t –<br />

τ) dτ è la risposta <strong>del</strong> bacino idrografico al tempo t determinato dalla pioggia effettiva<br />

caduta al tempo τ. La previsione è eseguita dopo l’osservazione <strong>del</strong> secondo incremento<br />

<strong>di</strong> portata superiore ad un valore <strong>di</strong> soglia legato alle fluttuazioni <strong>del</strong>le portate misurate<br />

prima <strong>del</strong>la risalita <strong>del</strong>l’idrogramma. La mo<strong>del</strong>listica illustrata è stata applicata con<br />

sod<strong>di</strong>sfacente successo ad eventi <strong>di</strong> pioggia portata osservati sui bacini sottesi dalle<br />

stazioni idrografiche <strong>di</strong> Ponte Nuovo <strong>di</strong> Torgiano (4147 Km 2 ), Ponte Felcno (2035<br />

Km 2 ) e Santa Lucia (934 Km 2 ).<br />

1. 1.3.3.2 Laminazione <strong>del</strong>le piene<br />

La gestione dei serbatoi <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> per la laminazione <strong>del</strong>le piene interferisce<br />

con la gestione per i <strong>di</strong>versi usi (potabile, irriguo, industriale, ecologico) richiedendo,<br />

per alcuni mesi all’anno, la riserva <strong>di</strong> una capacità per consentire l’invaso <strong>del</strong>le piene<br />

eccezionali.<br />

Sono stati valutati i benefici-intesi in termini <strong>di</strong> riduzione <strong>del</strong>la portata al colmo o <strong>di</strong><br />

aumento dei relativi tempi <strong>di</strong> ritorno- che è possibile conseguire in alcuni tratti critici<br />

<strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, riservando nei serbatoi <strong>di</strong>versi valori <strong>di</strong> capacità per la laminazione <strong>del</strong>le<br />

piene.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 266

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!