03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Piano stralcio <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> nell’area metropolitana romana: da Castel Giubileo alla foce<br />

Allegato tecnico con in<strong>di</strong>ce completo <strong>di</strong> 6 voci<br />

2.5 Il trasporto solido e le trasformazioni d’alveo pag. 10<br />

2.5.1 L’apporto solido nel <strong>Tevere</strong> pag. 10<br />

Piano generale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong><br />

– Stu<strong>di</strong> e progettazioni per la <strong>di</strong>fesa dalle piene <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Aniene (SAPPRO) – 1986<br />

All.1 Relazione generale<br />

4 Assetto <strong>del</strong> corso d’acqua pag.10<br />

All.2.1 Relazione idrologica<br />

All. 3.4 Relazione sulle caratteristiche <strong>del</strong> materiale d’alveo e sulla potenzialità <strong>di</strong><br />

trasporto<br />

All. 5 Relazione idraulica<br />

1. Premesse pag. 1<br />

2. Elementi <strong>di</strong> morfologia <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Aniene pag. 2<br />

1. 1.2.8 Aree <strong>di</strong> alimentazione acquiferi<br />

Per quanto riguarda la definizione geografica e geologica <strong>del</strong>le aree da cui traggono<br />

alimentazione i corpi idrici sotterranei <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>, è possibile fare<br />

riferimento al paragrafo 1.1.2.5 “Caratteristiche geochimiche <strong>del</strong>le acque sotterranee,<br />

stratigrafia degli acquiferi e loro piezometria; natura e qualità <strong>del</strong>le acque sotterranee;<br />

consistenza <strong>del</strong>le acque sotterranee”.<br />

Se ne riporta <strong>di</strong> seguito un estratto:<br />

Nel caso <strong>di</strong> un bacino <strong>di</strong> ampie <strong>di</strong>mensioni come quello <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, si è posto come<br />

obiettivo <strong>di</strong> una prima fase conoscitiva la definizione qualitativa <strong>del</strong>la potenzialità<br />

teorica, atta a consentire la visione <strong>di</strong> insieme <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le acque sotterranee.<br />

Si è pervenuti a costruire un quadro <strong>di</strong> potenzialità relativa <strong>del</strong>l’intero bacino, articolato<br />

su cinque classi <strong>di</strong> potenzialità, in conseguenza <strong>del</strong>la natura geologica <strong>del</strong>le formazioni,<br />

<strong>del</strong>la loro permeabilità, <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> circolazione idrica sotterranea nonché <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>stribuzione e <strong>del</strong>la portata dei pozzi e <strong>del</strong>le sorgenti.<br />

E’ da tenere presente che tale quadro, dovendo al contempo rappresentare anche la<br />

situazione degli stessi dati attualmente a <strong>di</strong>sposizione e, sui quali esso è stato appunto<br />

costruito, potrà essere suscettibile <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche, anche significative, soprattutto in quelle<br />

zone dove attualmente non sono <strong>di</strong>sponibili o non sono stati effettuati stu<strong>di</strong> ed indagini<br />

<strong>di</strong>retti e in cui mancano misure importanti dei punti d’acqua o, ancora, dove i valori noti<br />

non sono coerenti con quanto ipotizzabile dalla situazione geologica in<strong>di</strong>cata nelle carte<br />

e negli stu<strong>di</strong> esistenti.<br />

I criteri utilizzati per definire la potenzialità sono <strong>di</strong> seguito esposti.<br />

E’ stata attribuita potenzialità idrica alta alle formazioni con circolazione idrica<br />

abbondante: sia quelle con permeabilità in grande per fessurazione, costituite<br />

prevalentemente dai calcari <strong>del</strong>la serie Laziale-Abruzzese ai limiti Sud-Orientali <strong>del</strong><br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!