03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Il Nestore ha quin<strong>di</strong> una spiccata caratteristica torrentizia a fronte <strong>di</strong> una portata minima<br />

costante <strong>di</strong> poche decine <strong>di</strong> litri. In qualunque periodo <strong>del</strong>l’anno, a seguito <strong>di</strong> piogge a<br />

partire da intervalli <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 20 mm/h, reagisce convogliando al <strong>Tevere</strong> portate <strong>di</strong><br />

oltre 100 m 3 /sec e fino a 310,430 m 3 /sec con tempi <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 10 anni, 370 m 3 /sec a<br />

25 anni, 430 m 3 /sec a 50 anni, 475 m 3 /sec a 100 anni, 570 m 3 /sec a 500 anni.<br />

Tali caratteristiche sono state stu<strong>di</strong>ate attraverso le osservazioni e l’elaborazione <strong>di</strong> dati<br />

<strong>di</strong> portata, rilevati dalle stazioni idrometriche <strong>del</strong> Servizio Idrografico Regionale poste<br />

nel bacino e precisamente a Mercatello e a Marsciano nonchè la stazione <strong>di</strong> Palazzetta<br />

che rileva i dati <strong>del</strong> Genna, e pluviometrici, rilevati alle stazioni <strong>di</strong> Compignano e S.<br />

Biagio <strong>del</strong>la Valle.<br />

La piovosità me<strong>di</strong>a degli ultimi 10 anni sul bacino <strong>del</strong> Nestore, risulta <strong>di</strong> 627.1 mm, che<br />

rappresenta un valore sicuramente al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a regionale attestata sui 930<br />

mm.<br />

Tutti i risultati risultano pubblicati sugli “Annali Idrologici” <strong>del</strong>la Regione Umbria, dai<br />

quali è possibile rilevare che le maggiori portate si hanno nei mesi <strong>di</strong> Febbraio e Marzo.<br />

Gli affluenti <strong>del</strong> Nestore sono:<br />

<strong>di</strong> sinistra:<br />

T. Cestola Sup. bac. 35 Km 2<br />

T. Caina Sup. bac. 284 Km 2<br />

T. Genna Sup. bac. 88 Km 2<br />

Lago Trasimeno Sup. bac. 311 Km 2<br />

<strong>di</strong> destra:<br />

F.so Rigalto Sup. bac. 20 Km 2<br />

T. Rigo Sup. bac. 15 Km 2<br />

T. Fersinone Sup. bac. 107 Km 2<br />

T. Faena Sup. bac. 40 Km 2<br />

T. Fossatone Sup. bac. 7 Km 2<br />

Le acque <strong>del</strong> Nestore rivestono una grande importanza per lo sviluppo agricolo nelle<br />

aree limitrofe, che trovano nell’irrigazione possibilità <strong>di</strong> coltivazioni sconosciute nel<br />

territorio fino a un decennio fa.<br />

La velocità me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> 0,20 m/sec, la minima è risultata pari a 0,04 m/sec (F.so Moiano<br />

e F.so Anguillara), la massima è <strong>di</strong> 0,54 m/sec (F. Nestore). Nel complesso la variabilità<br />

è minima (coefficiente <strong>di</strong> variazione 65%). I valori maggiori, superiori a 0,4 m/sec, si<br />

riscontrano nel F. Nestore e nel T. Fersinone. In base ai valori precedenti le acque <strong>del</strong><br />

bacino <strong>del</strong> F. Nestore possono essere qualificate come acque lente (Berg, 1943). Le<br />

portate, <strong>di</strong> conseguenza, risultano ovunque modeste; il valore me<strong>di</strong>o è soltanto <strong>di</strong> 0,16<br />

m3/sec, quello minimo <strong>di</strong> 0,0068 m3/sec (F.so Serpola) e quello massimo è <strong>di</strong> 1,57<br />

m3/sec (F. Nestore). Quasi tutti i corsi d’acqua presentano valori inferiori a 0,4 m3/sec;<br />

tale limite viene superato solo dal F. Nestore.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 252

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!