03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

C7 SISTEMA MONTORO-STIFONE<br />

Il bilancio <strong>del</strong> sistema Montoro-Stifone è stato definito, me<strong>di</strong>ante le procedure già<br />

descritte per le altre strutture carbonatiche <strong>del</strong>l’Umbria, in maniera separata per le<br />

<strong>di</strong>verse aree che costituiscono il sistema (SA1D) a partire dai coefficienti <strong>di</strong> infiltrazione<br />

regionali:<br />

Per i monti Martani:<br />

• Superficie km² 238<br />

• Precipitaz.me<strong>di</strong>a (mm/anno) 1.105<br />

• Infiltrazione presunta (mm/anno) 553<br />

• Ruscellamento (10% <strong>di</strong> P) mm/anno 110<br />

• Evapotraspiraz calcolata per <strong>di</strong>fferenza (mm/anno) 442<br />

• Portata me<strong>di</strong>a sorgenti (m³/s) -<br />

• Evapotrasp.secondo Turc (mm/anno) 682<br />

Per i monti <strong>di</strong> Narni e <strong>di</strong> Amelia:<br />

• Superficie km² 277<br />

• Precipitazione me<strong>di</strong>a (mm/anno) 1.048<br />

• Infiltrazione presunta (mm/anno) 629<br />

• Ruscellamento (10% <strong>di</strong> P) mm/anno 105<br />

• Evapotraspiraz calcolata per <strong>di</strong>fferenza (mm/anno) 314<br />

• Portata me<strong>di</strong>a sorgenti (m³/s) 15<br />

• Evapotrasp.secondo Turc (mm/anno) 669<br />

Manca la stima <strong>del</strong> bilancio per l’area <strong>del</strong> Monte Tancia.<br />

La portata <strong>del</strong>le sorgenti <strong>di</strong> Stifone-Montoro, non può essere giustificata se non con il<br />

contributo <strong>di</strong> tutte e tre queste strutture che quin<strong>di</strong> vengono analizzate come un unico<br />

sistema.<br />

Si ritiene che i dati <strong>di</strong>sponibili in termini <strong>di</strong> dettaglio nella definizione dei bilanci e <strong>di</strong><br />

caratterizzazione dei regimi <strong>del</strong>le portate e <strong>del</strong>le caratteristiche fisico chimiche <strong>del</strong>le<br />

emergenze, non consentono <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare il contributo <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenti strutture.<br />

C8 SISTEMA <strong>DELLE</strong> CAPORE<br />

Il bilancio idrogeologico <strong>di</strong> questo sistema è stato valutatato in maniera dettagliata<br />

valutando l’infiltrazione efficace dei vari complessi idrogeologici che lo costituiscono.<br />

L’analisi è stata approfon<strong>di</strong>ta fino alla stima <strong>del</strong> bilancio per i <strong>di</strong>versi settori <strong>del</strong> sistema<br />

(RDFD).<br />

Nel complesso il sistema presenta una ricarica complessiva compresa tra 4800 e 3700<br />

l/s contro una è portata erogata dalle tre principali sorgenti valutata tra 7000 e 5500 l/s.<br />

Tale <strong>di</strong>fformità secondo l’autore è da attribuire alla carenza <strong>di</strong> dati meteorologici o alla<br />

definizione degli stessi limiti <strong>del</strong>l’acquifero.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!