03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito la descrizione <strong>del</strong>le principali caratteristiche <strong>del</strong>le Unità litotecniche<br />

in<strong>di</strong>viduate.<br />

CARATTERIZZAZIONE <strong>DELLE</strong> UNITÀ LITOTECNICHE<br />

UNITA’ LITOTECNICA 1x: Depositi (alluvionali e lacustri) recenti ed attuali<br />

limoso-sabbioso ghiaioso; ricon<strong>di</strong>cibile alla unità litostratigrafica <strong>del</strong> ciclo<br />

se<strong>di</strong>mentario tardo orogeno e post-orogeno.<br />

A questa unità sono stati riferiti i depositi fluviali ghiaiosi e ghiaioso-sabbiosi recenti ed<br />

attuali presenti nei fondovalle dei principali corsi d’acqua <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>.<br />

Tali depositi presentano caratteristiche meccaniche tipiche dei meteriali incoerenti; si<br />

tratta <strong>di</strong> terreni, poco compressibili, caratterizzati da valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> Nspt superiori ai 30<br />

colpi, in<strong>di</strong>cativi <strong>di</strong> terreni da me<strong>di</strong>amente addensati ad addensati. In corrispondenza<br />

degli orizzonti ghiaioso-sabbiosi le prove SPT hanno fornito valori superiori ai 50 colpi.<br />

La permeabilità per porosità risulta generalmente elevata in presenza <strong>di</strong> termini<br />

grossolani, ma tende a <strong>di</strong>minuire, pur rimanendo sempre su valori me<strong>di</strong>o-elevati, in<br />

relazione all’aumentare <strong>del</strong>la componente sabbioso-limosa.<br />

UNITA’ LITOTECNICA 2x: Depositi (alluvionali e lacustri) alluvioni antiche<br />

terrazzate da argillose a ghiaiose; riconducibile alla unità litostratigrafica <strong>del</strong> ciclo<br />

se<strong>di</strong>mentario tardo orogeno e post-orogeno.<br />

Sono compresi i termini ghiaiosi e conglomeratici pleistocenici in facies fluviale e<br />

fluvio-lacustre terrazzati da 5 a 15 metri (Valle Tiberina) fino a 40 metri al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong><br />

bacino sul versante adriatico. Si tratta <strong>di</strong> materiali litologicamente piuttosto eterogenei,<br />

costituiti da alternanze <strong>di</strong> ghiaie e sabbie con frequenti intercalazioni limo-sabbiose e<br />

limo-argillose. Gli orizzonti più grossolani, sono caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> ciottoli<br />

ben arrotondati prevalentemente calcarei, fortemente eterometrici (2-10 cm). Tali<br />

litotipi si presentano per lo più sciolti o debolmente cementati; con locali intercalazioni<br />

<strong>di</strong> conglomerati ben cementati.<br />

UNITA’ LITOTECNICA 3x: Depositi detritici in genere caoticamente accumulati.<br />

Detriti calcarei a grossi blocchi localmente scarsamente cementati; riconducibile alla<br />

unità litostratigrafica <strong>del</strong> ciclo se<strong>di</strong>mentario tardo orogeno e post-orogeno.<br />

In questa unità litotecnica sono stati compresi i detriti <strong>di</strong> falda accumulati al piede dei<br />

versanti in epoca recente o attuale (Olocene).<br />

Si tratta <strong>di</strong> detriti prevalentemente calcarei, sciolti o a luoghi <strong>di</strong>suniformemente<br />

cementati, con stratificazione irregolare o, il più <strong>del</strong>le volte, assente, costituiti da clasti a<br />

spigoli vivi o leggermente smussati <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni comprese da pochi millimetri a 8-10<br />

cm, inglobati talvolta trovanti calcarei <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro massimo pari a 20-30 cm. E’<br />

presente un’abbondante matrice, talvolta prevalente, <strong>di</strong> natura sabbioso-limosa <strong>di</strong> colore<br />

biancastro e argilloso-limosa marrone rossastra.<br />

Il grado <strong>di</strong> addensamento <strong>del</strong> deposito risulta in prevalenza da basso a me<strong>di</strong>o: i valori<br />

determinanti <strong>di</strong> NSPT mostrano una notevole variabilità.<br />

UNITA’ LITOTECNICA 4x: Se<strong>di</strong>menti lacustri e <strong>di</strong> colmata (ghiaie e sabbie<br />

argillose, argille a luoghi torbose e lignitifere variamente intercalate) riconducibile<br />

alla unità litostratigrafica <strong>del</strong> ciclo se<strong>di</strong>mentario tardo orogeno e post-orogeno.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!