03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

è coperta da depositi limo-argillosi che fungono da tetto impermeabile <strong>del</strong>l’aquifero<br />

artesiano. Infine, nella parte nord, si evidenziano i depositi permeabili <strong>del</strong> Paleo-<br />

Chiascio, tutti in destra <strong>del</strong>l’attuale asta fluviale, sede <strong>del</strong> campo pozzi <strong>di</strong> Petrignano <strong>di</strong><br />

Assisi che fornisce circa il 50% <strong>del</strong>le risorse idriche <strong>di</strong>stribuite dal Consorzio acquedotti<br />

<strong>di</strong> Perugia.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista idrochimico è possibile in<strong>di</strong>viduare quattro gruppi <strong>di</strong> acque:<br />

a) un gruppo a composizione bicarbonato alcalino terrosa (HCO3 e Ca ioni prevalenti)<br />

b) un gruppo simile al precedente ma con un maggior contenuto in metalli alcalini (Na,<br />

K)<br />

c) un gruppo con carattere solfato-clorurato<br />

d) un gruppo solfato-clorurato alcalino.<br />

Per quanto riguarda la qualità il fattore che determina il maggior sca<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le acque<br />

è la presenza <strong>di</strong> specie azotate (in particolare nitrati) in molti pozzi <strong>del</strong>la valle.<br />

Acque sotterranee nel bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Nera<br />

Le strutture carbonatiche nei settori più interni <strong>del</strong>la Valneriana sono sature fino a quote<br />

<strong>di</strong> circa 800m s.l.m. Il drenaggio <strong>del</strong>e acque sotterranee avviene in genere da est verso<br />

ovest fino al livello <strong>di</strong> base <strong>del</strong> letto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Nera. Altre linee <strong>di</strong> drenaggio secondarie<br />

sono costituite dalle incisioni <strong>del</strong> T.Campiano, <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Corno e <strong>del</strong> F.Sordo.<br />

L’incremento <strong>di</strong> portata misurato nella parte più alta <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Nera, a Visso, è <strong>di</strong><br />

circa 4m 3 /sec, mentre quello <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Corno-Sordo è <strong>di</strong> circa 2m 3 /sec, interamente<br />

derivati dall’ENEL. A valle <strong>di</strong> Visso e fino alla derivazione ENEL <strong>del</strong> canale “Me<strong>di</strong>o<br />

Nera” si ha ancora un incremento <strong>di</strong> portata <strong>di</strong> circa 1m 3 /sec. A valle <strong>di</strong> Borgo Cerreto e<br />

fino all’uscita <strong>del</strong> F.Nera nella pianura si hanno ancora <strong>di</strong>verse emergenze.<br />

In sintesi, tutto il sistema <strong>del</strong>la Valnerina alimenta, in periodo <strong>di</strong> magra, emergenze per<br />

circa 17,5m 3 /sec (13,5 entro i confini regionali), nella quasi totalità derivati dall’ENEL<br />

per uso idroelettrico.<br />

La qualità <strong>di</strong> tutte queste acque è ottima per uso potabile, eccezion fatta per la zona <strong>di</strong><br />

Triponzo dove un motivo <strong>di</strong> origine tettonica porta in superficie acque più profonde<br />

ricche <strong>di</strong> sali <strong>di</strong> zolfo, sfruttate un tempo dai romani nelle omonime terme.<br />

La dorsale carbonatica dei monti Martani è probabilmente satura <strong>di</strong> acque sotterranee<br />

fino a quote <strong>di</strong> 200-300 m s.l.m. e drena verso il F.Nera in corrispondenza <strong>del</strong>le gole <strong>di</strong><br />

Narni. La dorsale carbonatica <strong>di</strong> Narni e Amelia costituisce un’ampia area <strong>di</strong><br />

infiltrazione. Essa dovrebbe essere satura <strong>di</strong> acque sotterranee che drenano, nella quasi<br />

totalità, verso le gole <strong>del</strong> F.Nera, a quote comprese fra i 70 e i 90 m s.l.m., (emergenza<br />

nota come Stifone-Montoro) ed eroga una portata <strong>di</strong> circa 13m 3 /sec.<br />

1. 1.2.5.4 Conclusioni<br />

Le caratteristiche chimico-fisico <strong>del</strong>le acque sotterranee nell’ambito <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong><br />

<strong>Tevere</strong>, determinate in base alle misure <strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong> temperatura, durezza,<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!