03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Per inquadrare il problema ed avere un’idea <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza che ci si può<br />

aspettare si può fare riferimento ai dati riportati da Penta, (1980). In generale, a<br />

prescindere da copertura vegetale e litologia, per il versante tirrenico <strong>del</strong>l’Italia<br />

Centrale, le misure sono comprese in cifra tonda fra le 270 t/(anno x km 2 ) <strong>del</strong>l’Arno a<br />

Ponte Romito e le 1430 t/(anno x km 2 ) <strong>del</strong>l’Orcia alla Stazione ferroviaria <strong>di</strong> Monte<br />

Amiata; vale peraltro la pena <strong>di</strong> segnalare il valore interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 700 t/(anno x km 2 )<br />

<strong>del</strong>l’Ombrone a Sasso d’Ombrone.<br />

Per l’Umbria settentrionale buone informazioni su trasporto solido-erosione possono<br />

essere ricavate da alcune misure <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione in laghi <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni. Una<br />

serie <strong>di</strong> lavori (Stoppini e Ron<strong>del</strong>li, 1980a, 1980b, 1982) riporta alcuni dati relativi alla<br />

se<strong>di</strong>mentazione <strong>di</strong> alcuni laghetti collinari ubicati nei pressi <strong>di</strong> Perugia, molto prossimi<br />

quin<strong>di</strong> al Lago Trasimeno. Secondo tali articoli la quantità <strong>di</strong> materiale solido eroso che<br />

si deposita nei laghetti esaminati, è compresa tra gli estremi <strong>di</strong> 1300 e 150 t/(anno x<br />

km 2 ) ; secondo quanto ci si può aspettare i valori più bassi sono stati rilevati in bacini<br />

ricoperti da bosco e prati perenne, quelli più alti in bacini coltivati a seminativo e<br />

sottoposti a scassi e arature profonde. In tali laghi la “trap efficienzy” ed il “<strong>del</strong>ivery<br />

ratio” dovrebbero essere molto prossimi al 100%, e quin<strong>di</strong> le masse ivi se<strong>di</strong>mentate<br />

dovrebbero corrispondere sia al materiale eroso che alla somma <strong>del</strong> trasporto solido al<br />

fondo e in sospensione.<br />

Informazioni abbastanza atten<strong>di</strong>bili sono <strong>di</strong>sponibili per la parte più a monte <strong>del</strong>la Val<br />

<strong>di</strong> Chiana, contigua al bacino <strong>del</strong> Lago Trasimeno. In particolare sono noti i tassi <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mentazione me<strong>di</strong> annui nei Laghi <strong>di</strong> Chiusi e Montepulciano: secondo stime<br />

ottenute confrontando una serie <strong>di</strong> batimetrie rilevate a partire dalla fine <strong>del</strong>l secolo<br />

scorso, nel Lago <strong>di</strong> Montepulciano si ha una se<strong>di</strong>mentazione <strong>di</strong> circa 940 t/(anno x<br />

km 2 ), mentre nel Lago <strong>di</strong> Chiusi si ha una se<strong>di</strong>mentazione <strong>di</strong> circa 650 t/(anno x km 2 ),<br />

(Dragoni e Basile, 1984; Dragoni et alii, 1985; Basile e Dragoni 1986). Vale la pena <strong>di</strong><br />

osservare come tali cifre ricadano nell’intervallo ricavabile dai lavori <strong>di</strong> Stoppini e<br />

Ron<strong>del</strong>li (1980a, 1980b, 1982).<br />

Basile e Dragoni (1986), sempre per i Laghi <strong>di</strong> Chiusi e Montepulciano, hanno<br />

confrontato le cifre ottenute tramite batimetrie, con i risultati forniti da una formula<br />

empirica proposta da Ciccacci et alii, (1980). La formula proposta in quest’ultimo<br />

articolo è stata ottenuta considerando il trasporto solido in sospensione misurato in 14<br />

bacini italiani e le principali caratteristiche geomorfiche degli stessi bacini. Tramite una<br />

serie <strong>di</strong> regressioni multiple sono state stabilite una serie <strong>di</strong> formule empiriche più o<br />

meno complesse. Fra queste la più semplice ed efficace è risultata la seguente:<br />

Tus=27.06 x 2.26 D’<br />

Tus è il trasporto solido me<strong>di</strong>o annuo unitario in sospensione, espresso in t/(anno x km 2 ),<br />

mentre D’ è un parametro a<strong>di</strong>mensionale corrispondente al valore numerico <strong>del</strong>la<br />

densità <strong>di</strong> drenaggio ricavate dalle carte a scala 1/25000.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 420

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!