03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Di seguito si riporta una breve presentazione <strong>del</strong>le strutture acquifere in<strong>di</strong>viduate e si<br />

rimanda agli altri capitoli e agli allegati per le informazioni idrogeologiche più<br />

specifiche <strong>del</strong>l’oggetto <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o.<br />

ACQUIFERO DELL’ALTA VALLE DEL TEVERE (A1)<br />

L’acquifero <strong>del</strong>l’Alta Valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> si estende per circa 130 km² dall’invaso <strong>di</strong><br />

Montedoglio fino a Città <strong>di</strong> Castello; esso è costituito dai depositi alluvionali ghiaiososabbiosi<br />

a spessore decrescente verso sud e verso ovest, poggianti su un substrato <strong>di</strong><br />

argille fluvio-lacustri a bassa permeabilità.<br />

Le alluvioni <strong>del</strong>l’Alta valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> sono bordate a est e sud-est dai depositi<br />

flyschoi<strong>di</strong> <strong>del</strong>le successione Umbro-Marchigiana (arenarie, marne e calcareniti<br />

mioceniche), a occidente e nell’area nord-orientale dai depositi terrigeni arenacei,<br />

arenaceo-marnosi e argillosi oligo-miocenici <strong>del</strong>la serie Toscana, e nelle zone collinari<br />

nord-occidentali dal complesso alloctono Tosco-Emiliano.(MG0D-MB0C)<br />

(GB8DFF03).<br />

La presenza <strong>di</strong> formazioni a bassa permeabilità, che circondano l’acquifero nel bordo<br />

sud-orientale, fa si che si possa escludere l’alimentazione <strong>del</strong>lo stesso da questa parte,<br />

fatta eccezione dei tratti corrispondenti alle immissioni nella valle degli affluenti <strong>di</strong><br />

sinistra <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, dove l’alimentazione può avvenire grazie alla presenza <strong>di</strong> alluvioni<br />

<strong>di</strong> subalveo.<br />

Il bordo nord-occidentale è invece caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> terreni a permeabilità<br />

bassa, che consentono un’alimentazione ridotta <strong>del</strong>l’acquifero, eventualmente<br />

incrementata da possibili filtrazioni provenienti dalle alluvioni degli affluenti.(GB8D)<br />

ACQUIFERO DELLA MEDIA VALLE DEL TEVERE (A2)<br />

La Me<strong>di</strong>a Valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> si estende da Città <strong>di</strong> Castello a To<strong>di</strong> per una lunghezza<br />

complessiva <strong>di</strong> circa 85 km e un’ampiezza piuttosto ridotta (massimo 2-3 km nel tratto<br />

Città <strong>di</strong> Castello-Ponte S. Giovanni e intorno ai 4 km da Ponte S. Giovanni a To<strong>di</strong>).<br />

I depositi alluvionali, sede <strong>del</strong>l’acquifero, sono bordati dai depositi fluvio-lacustri pliopleistocenici<br />

(Villafranchiano), costituiti prevalentemente da limi e argille con frequenti<br />

paleostrutture <strong>del</strong>tizie a conglomerati e sabbie (Colle <strong>di</strong> Perugia e <strong>di</strong> Montemigiano). In<br />

corrispondenza <strong>del</strong> margine destro nei pressi <strong>del</strong>la struttura carbonatica <strong>di</strong> M.te Acuto e<br />

M. Malbe fino a Ponte S. Giovanni (A2b) sono presenti terreni flyscioi<strong>di</strong> miocenici.<br />

Sia i depositi più grossolani villafranchiani che i termini più arenacei dei depositi<br />

terrigeni sono sede <strong>di</strong> modesti circuiti idrici che in parte alimentano l’acquifero<br />

alluvionale.<br />

Data la sua notevole estensione l’acquifero <strong>del</strong>la Me<strong>di</strong>a Valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> è stato<br />

sud<strong>di</strong>viso in quattro tratti (a partire da nord A2a, A2b, A2c, A2d), in corrispondenza<br />

rispettivamente degli idrometri <strong>di</strong> P.te Felcino, <strong>di</strong> P.te Nuovo e <strong>di</strong> P.te Molino.<br />

P.te S. Lucia-P.te Felcino A2a<br />

P.te Felcino-P.te Nuovo A2b<br />

P.te Nuovo-P.te Molino A2c<br />

P.te Molino-To<strong>di</strong> A2d<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!