03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Tevere</strong> a P.te<br />

Felcino<br />

<strong>Tevere</strong> a P.te<br />

Nuovo<br />

<strong>Tevere</strong> a<br />

Baschi<br />

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

1281,20 1.196.366.900 553.860.680 0,47 665.529.815<br />

3390,80 3.325.938.600 1.312.020.70<br />

0<br />

5971,10 5.768.747.400 1.869.474.20<br />

0<br />

0,39 1.799.377.07<br />

7<br />

0,32 3.171.767.99<br />

1<br />

A3 ACQUIFERO DELLA VALLE EUGUBINA<br />

La valutazione <strong>del</strong> bilancio (GE7D) è stata effettuata su un’area più estesa<br />

<strong>del</strong>l’acquifero alluvionale e comprende anche le falde detritiche e i calcari <strong>del</strong>la struttura<br />

dei monti <strong>di</strong> Gubbio. Tuttavia il valore me<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’infiltrazione efficace è stato calcolato<br />

in base alle classi litologiche affioranti e consente, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> analizzare in maniera<br />

separata i <strong>di</strong>fferenti contesti idrogeologici. Gli stu<strong>di</strong> sono, invece, senz’altro carenti per<br />

quanto riguarda la stima <strong>del</strong>la quantità e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione dei prelievi.<br />

Per l’acquifero alluvionale il bilancio è sintetizzato nello schema che segue:<br />

Tipi <strong>di</strong> terreno Quota<br />

me<strong>di</strong>a<br />

(m s.l.m.)<br />

Alluvioni<br />

ghiaiose<br />

pioggia<br />

mm<br />

pioggia<br />

efficace<br />

mm<br />

Coeff.<br />

Deflusso<br />

Infiltraz.<br />

efficace<br />

mm<br />

Infiltraz.<br />

efficace<br />

l/s km 2<br />

470 966 402 0.14-<br />

0.20<br />

209-267 6.6-8.5<br />

Alluvioni fini 440 952 396 0.28-<br />

0.20<br />

129-205 4-6.5<br />

Fluvio-lacustre<br />

sabbiosoargill.<br />

410 939 391 0.3 109 3.5<br />

Fluvio lacustre<br />

argil.lignitifero<br />

380 925 385 0.4 15 0.5<br />

A4 ACQUIFERO DELLA VALLE UMBRA<br />

La definizione <strong>del</strong> bilancio <strong>del</strong>l’acquifero è <strong>di</strong> buon livello e ha approfon<strong>di</strong>to in<br />

particolare le conoscenze relative agli afflussi e deflussi sia naturali che artificiali<br />

(RL2D).<br />

Per la valutazione dei prelievi estratti da falda è stata effettuata un’indagine <strong>di</strong>retta<br />

presso i consorzi <strong>di</strong> bonifica, le aziende acquedottistiche e le industrie idroesigenti.<br />

E’ stato realizzato un mo<strong>del</strong>lo matematico <strong>di</strong> flusso <strong>del</strong>l’acquifero in regime permanente<br />

e transitorio che ha dato i risultati sintetizzati nello schema <strong>di</strong> seguito riportato.<br />

Alimentazione (l/s)<br />

Infiltrazione <strong>del</strong>la pioggia 702,8<br />

Irrigazione 254,4<br />

Calcari bordo orientale 2.575,3<br />

Valli laterali bordo occidentale 697,1<br />

Totale afflussi 4.229,6<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!