03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

La parte più continua e uniforme <strong>del</strong>la superficie boscata è ospitata sulle dorsali<br />

carbonatiche.<br />

Piccole sovrapposizioni <strong>di</strong> superficie boscata con aree a me<strong>di</strong>o-alta propensione sono<br />

presenti al contatto inferiore, in corrispondenza <strong>del</strong>le conoi<strong>di</strong> e <strong>del</strong>le coltri detritiche. Il<br />

bosco è frazionato con oliveti.<br />

Altre sovrapposizioni si osservano in corrispondenza <strong>di</strong> marne ed arenarie, più ero<strong>di</strong>bili,<br />

nel settore N-O con una forte frammentazione <strong>del</strong>la copertura boschiva fittamente<br />

intercalata con coltivazioni agricole.<br />

Sotto l’aspetto <strong>del</strong>l’estensione territoriale le aree in <strong>di</strong>ssesto sono abbastanza limitate, i<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto, al suo interno, invece sono molto marcati.<br />

La superficie boscata più continua e stabile rimane quella posta sui rilievi appenninici.<br />

Esempi <strong>di</strong> aree a marcata propensione.<br />

− Tratto collinare ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong> M. Martano verso E sino alla Valle Umbra.<br />

− Parte me<strong>di</strong>ana <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> T. Paglia verso Gualdo Cattaneo.<br />

Comunità Montana Monti <strong>del</strong>l’Amerino e Croce <strong>di</strong> Serra<br />

Il territorio comprende nella sua parte centrale la prosecuzione <strong>del</strong>la dorsale calcarea più<br />

occidentale presente nella Comunità Montana <strong>del</strong> Ternano.<br />

Le aree in <strong>di</strong>ssesto sono presenti specialmente nei terreni fluvio-lacustri e trasgressivi<br />

marini, particolarmente all’interno <strong>di</strong> argille e sabbie argillose, con fenomeni talora <strong>di</strong><br />

notevole intensità ed estensione, come è possibile osservare sui versanti collinari<br />

degradanti verso il <strong>Tevere</strong> nei pressi <strong>di</strong> Alviano.<br />

La copertura boschiva occupa l’intera dorsale calcarea, in area stabile, anche se in<br />

maniera poco continua ed uniforme.<br />

Le frazioni <strong>di</strong> bosco poste nella parte Sud ed Ovest, intercalate dalle coltivazioni,<br />

mostrano invece intensi fenomeni <strong>di</strong> degrado.<br />

Nel complesso, mentre rimane in situazione stabile la maggior parte <strong>del</strong>la superficie<br />

boscata sul rilievo montuoso, le superfici a bosco ubicate sulle colline sono interessate<br />

in maniera incisiva da fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto in veloce evoluzione sino alla formazione,<br />

su alcuni versanti <strong>del</strong> settore Ovest, <strong>di</strong> formazioni calanchive.<br />

Esempi <strong>di</strong> aree a marcata propensione.<br />

− Pen<strong>di</strong>ci collinari tra gli abitati <strong>di</strong> Montecchio, Guardea ed Alviano sino alla piana<br />

<strong>del</strong> F. <strong>Tevere</strong>.<br />

Comunità Montana Monte Peglia e Selva <strong>di</strong> Meana<br />

Il territorio <strong>del</strong>la Comunità Montana comprende nella parte centrale il rilievo montuoso<br />

<strong>del</strong> M.te Peglia e una larga parte dei bacini imbriferi <strong>del</strong> Paglia e <strong>del</strong> Chiani.<br />

All’interno <strong>del</strong>le aree a me<strong>di</strong>o-alta ed elevata propensione si osservano:<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!