03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Il trasporto solido in sospensione non viene generalmente ostacolato dal cuneo salino,<br />

poichè quest’ultimo si manifesta quando le pendenze in prossimità <strong>del</strong>la foce sono già<br />

minime e, quin<strong>di</strong>, l’acqua dolce sovrastante il cuneo riesce a trasportare i se<strong>di</strong>menti in<br />

sospensione sino al mare.<br />

Il trasporto solido al fondo risente invece <strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong> cuneo salino, poichè, al suo<br />

incontro, la corrente idrica si <strong>di</strong>stacca dal fondo e scivola sopra il cuneo stesso,<br />

depositando in quel punto il materiale fin lì trascinato.<br />

Si viene così a formare, nel profilo <strong>del</strong> <strong>fiume</strong>, una soglia, la cui posizione varia nel<br />

tempo in funzione <strong>del</strong>le maree, <strong>del</strong>le variazioni <strong>di</strong> portata e soprattutto <strong>del</strong>le piene,<br />

durante le quali il cuneo salino e il materiale solido depositato al fondo in<br />

corrispondenza vengono spinti in mare.<br />

A valle <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Roma si gettano inoltre nel <strong>Tevere</strong> i due collettori fognari destro e<br />

sinistro, che hanno una certa importanza ai fini sopratutto <strong>del</strong>la regolazione <strong>del</strong>la portata<br />

liquida nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> magra.<br />

Questi apporti liqui<strong>di</strong> non naturali hanno la loro influenza nel respingere l’ingressione<br />

marina che risale dalla foce e quin<strong>di</strong> anche sul trasporto solido al fondo <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> in<br />

prossimità <strong>del</strong>la foce.<br />

A circa 7 km dalla foce il <strong>Tevere</strong> si <strong>di</strong>vide in due bracci, per l’esistenza <strong>del</strong> canale <strong>di</strong><br />

Fiumicino, gran parte però <strong>del</strong>la portata liquida (ed anche solida) defluisce al mare nel<br />

ramo principale <strong>di</strong> Fiumara Grande.<br />

L’alveo <strong>del</strong>la parte terminale <strong>del</strong> F. <strong>Tevere</strong> da Ponte Milvio alla foce <strong>di</strong> Fiumara Grande<br />

(circa 44 km) risulta in erosione.<br />

L’erosione <strong>del</strong>l’alveo <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> nel ramo <strong>di</strong> Fiumara Grande si arresta solo nelle ultime<br />

centinaia <strong>di</strong> metri prima <strong>del</strong>lo sbocco in mare, per effetto <strong>del</strong>la nota barra <strong>di</strong> foce, la cui<br />

quota si è mantenuta pressochè identica nel periodo 1873-1990, in cui si hanno rilievi <strong>di</strong><br />

atten<strong>di</strong>bilità certa.<br />

L’altro braccio finale <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, il canale <strong>di</strong> Fiumicino, non mostra processi erosivi in<br />

atto.<br />

Mo<strong>del</strong>li <strong>del</strong>l’immissione <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> in mare<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> un’indagine sperimentale condotta dall’I.R.S.A., volta a determinare le<br />

conseguenze <strong>del</strong>l’immissione <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> nel mar Tirreno (To<strong>di</strong>sco, 1983), sono<br />

stati formulati due mo<strong>del</strong>li matematici, uno mono<strong>di</strong>mensionale e uno tri<strong>di</strong>mensionale, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferente concezione e complessità, capaci <strong>di</strong> simulare la <strong>di</strong>spersione <strong>del</strong>le acque<br />

fluviali nel corpo ricettore al variare <strong>del</strong>le principali grandezze che ne influenzano la<br />

<strong>di</strong>namica, cioè il vento, le correnti marine e la portata dolce effluente.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 319

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!