03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Procedendo da monte verso valle sono state in<strong>di</strong>viduate le seguenti principali zone <strong>di</strong><br />

esondazione.<br />

Tra Castel Giubileo e il ponte <strong>del</strong> Foro Italico si hanno esondazioni in sinistra e in destra<br />

idrografica. In sinistra la frequenza <strong>di</strong> esondazione è <strong>di</strong> 59 casi su 100, mentre in destra<br />

è <strong>di</strong> 36 casi su 100. Ne consegue che il valore me<strong>di</strong>ano <strong>del</strong> volume esondato in sinistra è<br />

<strong>di</strong> 1.8 10 6 <strong>di</strong> m 3 con una portata <strong>di</strong> punta <strong>di</strong> circa 2 m 3 /s, mentre in destra me<strong>di</strong>amente<br />

non si verificano inondazioni. Per queste aree è stato imposto un volume esondabile<br />

massimo rispettivamente pari a 10.3 hm 3 in sinistra e 15 hm 3 in destra. Il valore limite<br />

viene raggiunto in sinistra in circa il 60% dei casi e in destra in circa 65% dei casi <strong>di</strong><br />

esondazione.<br />

I calcoli segnalano anche esondazione a monte <strong>di</strong> Ponte Flaminio in destra idrografica<br />

in 27 casi su 100. Anche in questo caso questa area non viene considerata inondabile.<br />

Le esondazioni più significative alle quali può seguire l’inondazione <strong>del</strong> centro storico<br />

<strong>di</strong> Roma si verificano imme<strong>di</strong>atamente a monte e a valle <strong>di</strong> Ponte Milvio (in sinistra e in<br />

destra idrografica) e in prossimità, in destra idrografica, <strong>di</strong> Ponte Duca d’Aosta. La<br />

frequenza <strong>del</strong>le esondazioni in sinistra e in destra è rispettivamente <strong>di</strong> 67 e 97 casi su<br />

100. I valori me<strong>di</strong>ani dei volumi esondati in destra e in sinistra idrografica sono<br />

rispettivamente pari a 21 e 53 hm 3 . I valori me<strong>di</strong>ani <strong>del</strong>le portate esondanti,<br />

rispettivamente in sinistra e in destra idrografica, sono pari a 116 e 207 m 3 /s.<br />

A circa 1.2 km a monte <strong>di</strong> Ponte <strong>del</strong>la Magliana si ha un’esondazione in destra con<br />

valori me<strong>di</strong>ani <strong>del</strong>la portata e dei volumi pari rispettivamente a 5 m 3 /s e 0.09 hm 3 .<br />

Nelle vicinanze <strong>di</strong> Dragoncello si hanno esondazioni in sinistra e i valori me<strong>di</strong>ani <strong>di</strong><br />

portata e volume sono pari a 140 m 3 /s e 6.5 hm 3 , che costituisce anche il massimo<br />

volume invasabile, sempre raggiunto per ciascuna realizzazione.<br />

Le aree inondabili<br />

Le aree inondabili con tempo <strong>di</strong> ritorno duecentennale tra Castel Giubileo e la foce sono<br />

state in<strong>di</strong>viduate e mappate.<br />

In alcuni casi le aree inondabili non sono perfettamente <strong>del</strong>imitabili in quanto non sono<br />

presenti depressioni <strong>del</strong> terreno e non è possibile in<strong>di</strong>viduare a priori la zona <strong>di</strong><br />

propagazione <strong>del</strong>l’onda fuoriuscente dall’alveo. In questi casi, come ad esempio in<br />

sponda destra <strong>del</strong> canale <strong>di</strong> Fiumicino, la <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>le aree inondabili richiede<br />

l’applicazione <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo che simula il moto bi<strong>di</strong>mensionale <strong>del</strong>l’onda <strong>di</strong><br />

sommersione.<br />

Nel tratto urbano in prossimità <strong>di</strong> Ponte Milvio si hanno considerevoli esondazioni in<br />

destra e sinistra idrografica. La <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>le aree inondabili, che interessano il<br />

centro <strong>di</strong> Roma, può essere condotta solo con un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> inondazione urbana.<br />

Per tutti questi casi le aree inondabili sono state in<strong>di</strong>viduate in modo approssimato,<br />

in<strong>di</strong>cando le zone <strong>di</strong> possibile espansione <strong>del</strong>l’inondazione.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 290

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!