03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

2 Interventi ed evoluzione <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> negli ultimi 120 anni pag.2<br />

3 Il trasporto solido pag.7<br />

4 Influenza sulla riduzione <strong>del</strong> trasporto solido <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong><br />

sbarramento e <strong>del</strong>le sottrazioni <strong>di</strong> materiale all’alveo<br />

pag.10<br />

Piano stralcio <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> nell’area metropolitana romana: da Castel Giubileo alla foce (A)<br />

Allegato tecnico con in<strong>di</strong>ce completo <strong>di</strong> 6 voci<br />

2.2 La <strong>di</strong>fesa idraulica pag.5<br />

2.2.1 Le piene <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> pag.5<br />

2.2.2 La <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Roma dalle inondazioni pag.6<br />

Piano stralcio <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> nell’area metropolitana romana: da Castel Giubileo alla foce (B)<br />

Allegato tecnico<br />

2. Richiami storici pag.2<br />

Ministero LLPP - Ufficio <strong>del</strong> GGCC per il <strong>Tevere</strong> e l’Agro romano - Piano <strong>di</strong>rettore e stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

fattibilità degli interventi finallizzati alla navigabilità <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> a Roma da Castel Giubileo alla<br />

foce – VAMS<br />

All.C.0 Stu<strong>di</strong>o sulla morfologia <strong>del</strong>l’alveo e trasporto solido<br />

Relazione generale<br />

5 Considerazioni sul trasporto solido e sulla tendenza evolutiva <strong>del</strong>l’alveo pag.21<br />

5.1 Analisi <strong>del</strong> trasporto solido pag.23<br />

5.2 Tendenza evolutiva <strong>del</strong>l’alveo pag.26<br />

Piano generale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> –<br />

Stu<strong>di</strong> e progettazioni per la <strong>di</strong>fesa dalle piene <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Aniene (SAPPRO) - 1986<br />

All.1 Relazione generale<br />

All.2.1 Relazione idrologica<br />

Ministero LLPP - Ufficio <strong>del</strong> GGCC per il <strong>Tevere</strong> e l’Agro romano - Progettazione <strong>di</strong> massima <strong>di</strong> un<br />

primo lotto <strong>di</strong> opere idrauliche e <strong>di</strong> collegamento alle infrastrutture urbane per la navigabilità <strong>del</strong> <strong>fiume</strong><br />

<strong>Tevere</strong> - Fase II parte B1 – VAMS<br />

All. A Relazione generale<br />

1 Generalità Pag. 9<br />

2 Tendenze evolutive <strong>del</strong>l’alveo <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> Pag. 15<br />

<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> - Piano stralcio <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> nell’area metropolitana romana:<br />

da Castel Giubileo alla Foce. Calenda, Natale, Noli, Ubertini (coord.)-Aprile 1998-<br />

Relazione generale<br />

Parte I Problemi idraulici <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> metropolitano<br />

1.2.2.2.2 Rilievi <strong>del</strong> fondo alveo Pag. 5<br />

1. 1.3.4.3 Interazioni tra acqua dolce e salata, variazione <strong>di</strong> livelli come conseguenza<br />

<strong>del</strong>le maree, risalita <strong>del</strong> cuneo salino, comportamento <strong>del</strong>la barra <strong>di</strong> foce<br />

Le interazioni tra acqua dolce e salata sono strettamente connesse ai profili <strong>di</strong> rigurgito.<br />

Questi <strong>di</strong>pendono, a loro volta, da una serie <strong>di</strong> fattori, tra cui la pendenza <strong>del</strong>l’alveo in<br />

prossimità <strong>del</strong>la foce. Notevole importanza riveste pure il livello dei due corpi idrici in<br />

oggetto (il mare ed il corso d’acqua che vi si riversa). A seconda <strong>del</strong>le caratteristiche, i<br />

profili <strong>di</strong> rigurgito si <strong>di</strong>stinguono in profili a corrente lenta ed a corrente veloce.<br />

Da questi elementi <strong>di</strong>pendono le interrelazioni che avvengono alla foce tra l’acqua <strong>del</strong><br />

<strong>fiume</strong>, con le sostanze da essa trasportate (inquinanti), e le acque salate. Queste, per una<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 317

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!