03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Il sistema informativo M.A.R.T.E. è costituito da uno o più elaboratori, dalle procedure<br />

software e dai moduli <strong>di</strong> interfacciamento con le centrali in telemisura e con le unità <strong>di</strong><br />

lettura dei moduli registrati.<br />

Tale sistema permette <strong>di</strong> operare, con l’ausilio <strong>di</strong> semplici menù, per la raccolta, la<br />

correzione, l’elaborazione, la stampa e l’archiviazione dei dati raccolti dai sensori <strong>del</strong>le<br />

stazioni periferiche SP.<br />

Il software applicativo è interamente scritto in linguaggio C.<br />

I dati inseriti nel sistema M.A.R.T.E. possono essere corretti e validati con procedure<br />

manuali, automatiche e anche me<strong>di</strong>ante visualizzazioni grafiche; dopo tali elaborazioni i<br />

dati possono essere archiviati e stampati in bollettini o rapporti settimanali, mensili o<br />

annuali.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> progetto S.I.G.L.A. l’unità <strong>di</strong> registrazione D.A.S. si trova a Passignano<br />

sul Trasimeno presso i locali <strong>del</strong> “Settore <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>l’ambiente e servizi <strong>del</strong> Lago<br />

Trasimeno” <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Perugia.<br />

Il funzionamento <strong>del</strong>la centrale è completamente automatico e continuo 24 ore su 24, la<br />

registrazione dei dati avviene con cadenza semioraria per tutti i sensori <strong>del</strong>la rete.<br />

Alla centrale D.A.S. <strong>di</strong> Passignano sono collegate attualmente 19 stazioni periferiche<br />

<strong>di</strong>stribuite nell’area <strong>del</strong> Lago Trasimeno le quali raccolgono i dati da ben 116 sensori in<br />

telemisura così sud<strong>di</strong>visi:<br />

45 sensori idrometeorologici, <strong>di</strong> cui:<br />

14 idrometri;<br />

7 pluviometri;<br />

6 termometri;<br />

5 rilevatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> vento;<br />

5 rilevatori <strong>di</strong> velocità <strong>del</strong> vento;<br />

5 igrometri;<br />

1 barometro;<br />

1 ra<strong>di</strong>ometro;<br />

1 evaporimetro;<br />

58 sensori <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l’acqua;<br />

13 sensori <strong>di</strong> controllo (apertura paratoie, allarme porta, ecc.).<br />

Il sistema <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong>spone, come si può vedere, <strong>di</strong> una stazione ripetitrice posta<br />

in località Monte <strong>del</strong> Lago.<br />

Ogni stazione periferica, oltre alla strumentazione per la misura dei parametri stabiliti, è<br />

dotata <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo per l’alimentazione e <strong>di</strong> una cella metallica dove è contenuta<br />

l’apparecchiatura necessaria per la trasmissione dei dati e la ricezione dei coman<strong>di</strong> dal<br />

centro D.A.S. <strong>di</strong> Passignano.<br />

Le stazioni periferiche <strong>di</strong> tipo idrometeorologico sono costituite dai seguenti sensori:<br />

idrometro a ultrasuoni, mo<strong>del</strong>lo C.A.E.-ULM1500, determina il livello idrometrico <strong>di</strong><br />

un corpo idrico misurando:<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 351

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!